Parodontite cronica
![](https://www.adbmagra.it/articoli/patologie/infezione-denti/parodontite-cronica.jpeg)
Esistono diverse tipologie di parodontite le cui conseguenze possono andare ben oltre alla semplice infiammazione delle gengive.
E’ bene, quindi, non sottovalutare questa patologia e procedere attraverso trattamenti adeguati alla risoluzione del problema.
In questo articolo ti sveliamo come curare la parodontite cronica, in cosa consiste e come viene diagnosticata.
Cos'è la parodontite cronica
La parodontite cronica, popolarmente conosciuta come "piorrea", è una malattia molto comune tra gli adulti che consiste in un’infiammazione delle gengive a seguito dell'accumulo di tartaro e placca batterica sui denti.
Quando questo avviene le gengive tendono a ritrarsi e a formare delle tasche attorno al dente in cui si vanno a depositare i residui di cibo e i batteri.
Le tossine batteriche e la risposta immunitaria naturale del corpo contro le infezioni iniziano a distruggere l'osso e il tessuto connettivo che tengono i denti in posizione, questo causa la mobilità dei denti e la possibilità di perderli irreparabilmente.
Esistono diversi tipi di parodontite, ma la più comune è la parodontite apicale cronica, chiamata anche parodontite dell'adulto.
Questa di solito inizia a svilupparsi all'età di 35-40 anni ed è solitamente preceduta da una gengivite, ovvero da un’infiammazione delle gengive che non si è risolta nel tempo.
L'accumulo di batteri e detriti alimentari attorno al dente sono fattori determinanti nell'evoluzione di qualsiasi tipo di parodontite e, quindi, anche della parodontite cronica, sebbene ne esistano altri predisponenti o che possono aggravare la situazione come i fattori genetici, alcune malattie sistemiche, come il diabete, e le abitudini come il fumo o l'alcol.
Inoltre, è bene sapere che la parodontite cronica dell’adulto non colpisce tutti i denti allo stesso modo, né tutte le persone allo stesso modo, poiché il tipo di batteri presenti e le difese immunitarie di ciascun paziente influiscono notevolmente sulla diffusione dell’infiammazione.
Come viene diagnosticata la parodontite cronica
Se ti accorgi di avere le gengive arrossate o che sanguinano spontaneamente o mentre stai spazzolando i denti durante una routine di igiene orale è molto importante consultare il proprio dentista di fiducia e fissare un appuntamento per valutare il problema e la sua gravità, poiché questi rientrano tra la parodontite cronica sintomi.
Il dentista inizierà ad ispezionare la tua bocca, i denti e le gengive prima visivamente e successivamente attraverso un sondaggio parodontale dettagliato per determinare il livello osseo di ciascuno dei denti e misurare la profondità, con una sonda millimetrata, tra il margine della gengiva e la struttura ossea che sostiene i denti.
Lo specialista eseguirà poi anche una serie di esami parodontali approfonditi, che consistono nel prendere piccole radiografie di ciascuno dei denti per valutare in dettaglio lo stato dei tessuti di supporto.
Allo stesso modo, è molto importante richiedere uno studio microbiologico della flora del paziente per determinare quali batteri sono la causa della parodontite cronica.
In questo modo il dentista avrà a sua disposizione tutte le informazioni necessarie per una diagnosi accurata del problema del paziente, fondamentale per potergli proporre un trattamento più specifico e, quindi, più efficace.
Come curare la parodontite cronica
In merito alla parodontite cronica come si cura possono essere citati diversi trattamenti, ognuno dei quali ha lo scopo di alleviare il disagio del paziente provocato dall’infiammazione acuta alle gengive.
Nella scelta del trattamento più adeguato, ciò che è decisivo è l’importanza che la diagnosi precoce ha in queste patologie.
Pertanto, è fondamentale che ai primi segnali di allarme, ci si rechi dal proprio dentista di fiducia o in uno studio dentistico specializzato il prima possibile, per valutare la gravità della patologia e, se necessario, curare la malattia paradontale con adeguate tecniche.
Una volta fatta la diagnosi della parodontite cronica il dentista sarà in grado di scegliere il trattamento più adeguato al problema del singolo paziente.
Di seguito elenchiamo i trattamenti esistenti utili a capire come curare la parodontite cronica.
1. Trattamento meccanico
Naturalmente, il trattamento di cura della parodontite apicale acuta inizia istruendo il paziente sull’avere e mantenere corretta igiene dentale.
Una corretta spazzolatura e l'uso del filo interdentale e/o degli spazzolini interdentali sono essenziali per rimuovere il tartaro dai denti e dalle zone più difficili da raggiungere e tenere, così, a bada la parodontite.
Il dentista, probabilmente, una volta diagnosticata la parodontite cronica ti consiglierà anche di utilizzare dei collutori adatti al tuo caso particolare.
Allo stesso modo, il parodontologo o igienista procederà alla rimozione del tartaro accumulato sia sulle corone dentali che sulle radici dei denti al fine di eliminare i batteri e i residui di cibo esistenti sotto la gengiva, ovvero all’interno di quelle che vengono chiamate "tasche parodontali", così da alleviare l’infiammazione gengivale.
2. Trattamento antibiotico
Come già commentato in precedenza, lo studio microbiologico della flora del paziente permette di determinare quali batteri sono la causa della parodontite cronica.
In questo modo, è possibile affrontare il problema attraverso un trattamento antibiotico specifico per ogni caso.
3. Trattamento chirurgico
Nei casi più gravi, in cui la parodontite cronica è già molto avanzata, è necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere le tasche parodontali e per ricorrere a tecniche di rigenerazione ossea (rigenerazione tissutale guidata).
Allo stesso modo, eseguire una corretta manutenzione in clinica ogni 3-6 mesi è essenziale per il controllo della malattia a lungo termine.
Se ti rendi conto di avere alcuni dei sintomi specifici della parodontite cronica, rivolgiti al tuo dentista di fiducia e non sottovalutare il problema, poiché potresti perdere i denti e avere delle conseguenze irreversibili.
![Parodontite cronica](https://www.adbmagra.it/articoli/patologie/infezione-denti/bottom_sx/parodontite-cronica.jpeg)