Gengiva gonfia con pus
Cos'è un flemmone o un ascesso dentale?
Il flemmone o ascesso dentale è una patologia orale, che se non trattata in tempo da uno specialista può portare ad infezione dei tessuti che circondano e sostengono i denti e può portare alla gengiva gonfia con pus. Prima di qualsiasi sintomo di infiammazione, dolore e sensibilità causati dal flemmone alle gengive, ti consigliamo di andare dal tuo dentista, che valuterà lo stato della tua patologia e inizierà il trattamento più appropriato, in base alle cause che l'hanno originato.
Perché compare l’ascesso dentale?
L'infezione batterica delle gengive può essere causata da:
- Un decadimento dentale, che può portare a infezione e infiammazione che colpisce la polpa, creando un deposito di pus o ascessi nei tessuti interni del dente e generando una gengiva gonfia con pus e sangue;
- Da una malattia parodontale, e le gengive mostreranno infiammazione, arrossamento e sanguinamento, sintomi evidenti di un'infezione che se non trattata in tempo può portare alla gengiva gonfia con pus o alla creazione di ascessi nelle gengive, mobilità dei denti e persino causare la perdita dei denti;
- Dall’aver ricevuto un forte colpo, impatto o trauma ai denti, che può causare una frattura nel dente e persino danneggiare il nervo, a volte in modo irreversibile. Pertanto, questa lesione interna si rifletterà come un'infezione che causerà infiammazione, sensibilità ai denti, dolore acuto e danni allo smalto. In questi casi di gengiva gonfia pus è una ipotetica conseguenza che non vogliamo augurare a nessuno.
Quali sono i sintomi del flemmone dentale?
Ecco i sintomi più comuni che ti aiuteranno a identificare l'aspetto di un flemmone o di un ascesso nella gengiva:
- Dolore dentale acuto e continuo: essendo il segno più evidente di un'infezione orale, con un dolore che si accentuerà durante la masticazione e può portare ad una gengiva gonfia con pus e sangue;
- Infiammazione alle gengive: essa può generare una gengiva gonfia con pus, dove l'accumulo di pus è rappresentato da un'infiammazione della zona in cui si manifesta l'infezione. Inoltre questa infiammazione può diffondersi non solo a livello mandibolare ma può interessare anche i nervi facciali e i linfonodi;
- Febbre e malessere generale: quando i batteri invadono la polpa dentale, vengono colpite le gengive, i vasi sanguigni, i nervi e il tessuto connettivo del dente. Generare un'infezione interna porta a febbre alta e debolezza;
- Cattivo sapore in bocca o alitosi: questo è un altro sintomo caratteristico che avverte della presenza di un'infezione dovuta all'accumulo di batteri nella zona parodontale;
- Sensibilità dentale: molto accentuata quando si mangiano cibi o bevande a temperature calde e fredde.
Ascesso gengivale
Il primo tipo è chiamato ascesso gengivale, poiché si trova nella zona della gengiva più vicina al collo del dente. Con una gengiva gonfia pus è una logica conseguenza, ma in questo caso i denti generalmente non hanno tasche preesistenti o perdita ossea e molte volte le infiammazioni delle gengive attorno al dente sono causate dal cibo o dall'impatto di corpi estranei sulla gengiva che circonda il dente in questione.
Ascesso parodontale
Il secondo tipo più avanzato di ascesso gengivale è l'ascesso parodontale che, a differenza della gengiva gonfia con pus, è collegato a un dente che ha già una tasca parodontale e un certo grado di perdita ossea. Tuttavia, come l'ascesso gengivale, può anche essere causato dal cibo o da un oggetto estraneo nella tasca che circonda il dente. Si verifica quando il problema gengivale peggiora e può svilupparsi anche dopo la pulizia dentale in luoghi in cui c'è ancora una sovrappopolazione di batteri nonostante abbia ricevuto un trattamento di recente.
La diagnosi
Il tuo dentista dovrà sottoporre a raggi X l'area interessata e controllare la tasca gengivale con una sonda dentale per pus, sanguinamento, gonfiore e dolore. Quindi, in caso di gengiva gonfia e pus, una visita ai raggi X sarebbe già un primo passo utile. Anche il nervo all'interno del dente dovrà essere testato per assicurarsi che l'ascesso non derivi dalla necessità di un trattamento canalare o da un'infezione da un trattamento canalare esistente. In alcuni casi, anche la perdita dei denti o le fratture delle radici sono tra le possibili cause.
Trattamento
Quando si riceve un trattamento per un ascesso gengivale, o in caso di una gengiva gonfia con pus, è importante non solo combattere le cause, poiché ciò può portare a un'ulteriore perdita ossea sotto il dente in questione. Tipicamente, questo trattamento serve per combattere la gengiva gonfia e pus, e consisterà nel drenare l'ascesso, attraverso la tasca gengivale o dall'esterno della gengiva attraverso un'incisione. In questi casi è normale che sia necessario ricorrere all'anestesia locale. Successivamente, le radici del canale radicolare devono essere pulite per rimuovere eventuali residui di cibo, tartaro, corpi estranei o batteri. Questo viene fatto utilizzando vari strumenti odontoiatrici che potresti aver visto prima. Infine, a seconda della gravità del problema, possono essere somministrati antibiotici locali per prevenire l'infezione.
In casi di gengiva gonfia con pus alla fine la prevenzione è la migliore soluzione. Rivolgiti regolarmente al tuo dentista e usa prodotti per l'igiene orale di qualità che prevengono la comparsa di irritazioni parodontali, prima che il problema richieda cure specialistiche.