Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ascesso dente del giudizio

In tanti purtroppo prima o dopo nella vita possono andare incontro a un ascesso dente del giudizio. Si tratta di una situazione molto dolorosa alla quale sarà possibile trovare rimedio rivolgendosi quanto prima a uno specialista. I denti del giudizio conservati sono i terzi molari che si trovano nella parte posteriore della bocca e non hanno abbastanza spazio per emergere o svilupparsi normalmente. I denti del giudizio sono gli ultimi denti adulti che compaiono in bocca. Molte persone hanno quattro denti del giudizio nella parte posteriore della bocca; due in alto e due in basso. I denti del giudizio possono causare dolore, lesioni ad altri denti e altri problemi dentali. In alcuni casi, i denti del giudizio conservati possono causare problemi evidenti o immediati. Tuttavia, poiché sono difficili da pulire, possono essere più vulnerabili alla carie e alle malattie gengivali rispetto ad altri denti. L’ascesso dente del giudizio può capitare in alcune situazioni, anche per questo occorre cercare di fare l’adeguata prevenzione. I denti del giudizio conservati che causano dolore o altre complicazioni dentali vengono spesso rimossi. Alcuni dentisti e chirurghi orali raccomandano anche di rimuovere i denti del giudizio trattenuti che non causano sintomi per prevenire problemi futuri.

Ascesso dente del giudizio: i sintomi e le cause

I denti del giudizio conservati non causano sempre sintomi. Tuttavia, quando un dente del giudizio trattenuto viene infettato, danneggia altri denti o causa altri problemi dentali, potresti riscontrare alcuni sintomi come le gengive rosse e gonfie, le gengive sanguinanti, il dolore alla mascella, gonfiore intorno alla mascella, alitosi, sapore sgradevole in bocca, difficoltà ad aprire la bocca correttamente. Bisognerebbe consultare il dentista se si verificano sintomi nell'area dietro l'ultimo molare che possono essere associati a un dente del giudizio trattenuto. Per quanto riguarda le cause dell’ascesso dente del giudizio si tenga presente che i denti giudizi spesso non hanno abbastanza spazio per crescere in modo adeguato. I denti del giudizio di solito compaiono tra i 17 e i 25 anni. Alcune persone hanno i denti del giudizio che escono senza problemi e si allineano con gli altri denti, dietro i secondi molari. Tuttavia, in molti casi, la bocca non ha abbastanza spazio per far crescere normalmente i terzi molari. In questo modo, i terzi molari vengono intrappolati (mantenuti). Un dente del giudizio trattenuto può apparire parzialmente in modo che una parte della corona sia visibile (ritenzione parziale), o potrebbe non passare mai attraverso la gengiva (ritenzione totale).
I denti del giudizio possono anche causare danni ad altri denti.

E’ il caso ad esempio in cui il dente del giudizio preme sul secondo molare aumentando così il rischio di infezione proprio in quella zona. Questa pressione può anche causare problemi di affollamento degli altri denti o può richiedere un trattamento ortodontico per raddrizzare altri denti. I denti del giudizio si formano in una sacca all'interno della mascella. Questa sacca può riempirsi di liquido, formando una cisti che può danneggiare la mascella, i denti e i nervi. Raramente si sviluppa un tumore, di solito non canceroso (benigno). Questa complicazione può richiedere la rimozione del tessuto e dell'osso. Non solo, i denti del giudizio parzialmente trattenuti sembrano essere maggiormente a rischio di carie rispetto ad altri denti. Ciò può accadere perché i denti del giudizio sono più difficili da pulire e perché cibo e batteri sono facilmente intrappolati tra la gengiva e il dente parzialmente sporgente. La difficoltà a pulire i denti del giudizio conservati, che è emersa parzialmente, aumenta il rischio di contrarre una condizione dolorosa e infiammatoria delle gengive chiamata "pericoronarite" in quella zona.

Ascesso dente del giudizio: la prevenzione

Proprio per monitorare la crescita corretta dei denti del giudizio il consiglio è quello di visitare il dentista ogni sei mesi per una pulizia e un controllo così da monitorare la crescita e l'aspetto dei denti del giudizio. Le radiografie dentali regolari possono rivelare un dente del giudizio mantenuto prima che si manifestino eventuali sintomi. Ma come si cura l’ascesso dente del giudizio? In caso di infezione del dente sarebbe opportuno trattarla con antibiotici. Assumere antibiotici permetterà di ridurre sensibilmente l’infezione batterica, contrastando nel contempo l’azione nociva dei microrganismi. Spesso viene prescritta l’amoxicillina, una molecola che serve ad arginare l’infezione nel giro di pochi giorni. In alcune situazioni per un ascesso dente del giudizio si potrà procedere anche con un drenaggio.

Il dentista in questo caso farà una anestesia locale e poi inciderà l’ascesso allentando la pressione sui tessuti. In un secondo momento si procederà con dei lavaggi con della soluzione fisiologica così da detergere al meglio il cavo orale. Quando si incide un ascesso dente del giudizio non sarà nemmeno necessario mettere dei punti di sutura. Nel caso in cui l’ascesso al dente del giudizio dovesse ripresentarsi, il dentista potrebbe optare per l’estrazione del dente. In alcuni casi, quando si ha un ascesso dente del giudizio, si può notare la fuoriuscita spontanea di pus. In questo caso l’ascesso si drena da solo ma la presenza del pus potrebbe causare una alitosi molto fastidiosa.
Ascesso dente del giudizio