Ascesso dentale gonfiore guancia
Che cos’è l’ascesso dentale
Prima di parlare dei sintomi dell'ascesso dentale come il gonfiore guancia cercheremo ora di spiegare dettagliatamente di che cosa si tratta. L’ascesso dentale è una infezione dolorosa che inizia alla radice del dente o tra gengiva e dente e potrebbe diffondere a bocca, viso, mascella e gola. Una delle cause più comuni di questi ascessi è la crescita dei batteri nelle cavità scarsamente frequentate che potrebbero diffondersi anche ai tessuti molli o alle ossa di viso e collo. Non solo, l’ascesso dentale potrebbe anche causare veri e propri traumi ai denti, gengiviti o malattie gengivali. Parlando di ascesso dentale gonfiore guancia e stato febbrile potrebbero essere causate anche da un dente infetto che non ha ricevuto cure adeguate.
Facendo un esempio concreto di come potrebbe manifestarsi l’ascesso dentale si pensi al fatto che una scarsa igiene dentale è la causa principale della carie. I batteri della carie potrebbero diffondersi nelle gengive, sulle guance, alla gola o sotto la lingua raggiungendo anche la mascella e le ossa facciali. L’infezione potrebbe riempirsi di pus e diventa progressivamente più dolorosa quando i tessuti si infiammano. Il dolore si attenua quando l'ascesso si apre da solo e il pus esce, o quando il dentista lo incide chirurgicamente. Ma a volte, l'infezione si sviluppa al punto in cui l'infiammazione blocca le vie respiratorie, causando mancanza di respiro. In quei casi più gravi, il dente ascesso provoca febbre, vomito, sudorazione, nausea e disagio generale.
Ascesso dentale gonfiore guancia: i sintomi
Ma quali sono esattamente i segni di un ascesso dentale? Oltre al già nominato gonfiore alla guancia da ascesso dentale (ascesso guanciale) possono verificarsi anche altri sintomi quali un dolore grave e continuo, il gonfiore della bocca o della gengiva, un rossore diffuso su bocca e viso, una grande sensibilità dei denti al calore o al freddo, del dolore durante la masticazione o il contatto con l’area infetta, le ghiandole gonfie del collo, sapore amaro in bocca e alito cattivo. Non finisce qui, in alcuni casi potrebbe manifestarsi anche una infiammazione nella zona mascellare superiore o inferiore, una difficoltà ad aprire la bocca o a deglutire, un disagio generale, vomito, febbre, brividi e diarrea.
Per ottenere un sollievo momentaneo quando si verifica il gonfiore guancia da ascesso dentale si potrà prendere un antidolorifico antinfiammatorio non steroideo come l’ibuprofene o il naprossene. In questo modo si potrà migliorare l’infiammazione e il dolore a patto che però non ci siano controindicazioni all’assunzione (ulcere allo stomaco, gastrite, somministrazione di fluidificanti). Qualora l’ascesso dentale dovesse aprirsi da solo si dovrà sciacquare la bocca con acqua salata calda così da drenare il pus e sanificare la bocca. In ogni caso se si manifesta del gonfiore guancia da ascesso dentale, o uno qualsiasi dei sintomi che abbiamo visto, bisognerà subito andare dal dentista e non pensare che assumere gli antidolorifici possa essere sufficiente.
A volta la radice del dente interessato potrebbe anche morire a causa dell’infezione e in quel caso il dolore cessa. Anche in assenza di dolore comunque sarebbe utile andare dal dentista in quanto l’infezione potrebbe rimanere attiva e continuare a diffondersi distruggendo i tessuti. Qualora il dolore fosse intollerabile e ci fosse persino una difficoltà a deglutire o a respirare, allora non bisognerà perdere tempo e prenotare subito una visita. Nel caso il gonfiore alla guancia da ascesso dentale non si sgonfiasse da solo entro breve tempo, il dentista dovrà quasi certamente praticare una incisione per far uscire il pus. In questo caso si potrebbe aver bisogno di antibiotici per combattere l’infezione. Anche dopo la visita dal dentista sarà importante seguire nel dettaglio le indicazioni fornite per assicurare la giusta guarigione. Gli obiettivi del trattamento sono infatti il preservare il dente, prevenire le complicanze e preservare il dente. Per curare in modo efficace l'ascesso dentale gonfiore guancia e altri sintomi andranno quindi monitorati con estrema attenzione.
Per conseguire questi obietti bisognerebbe aver bisogno di altre terapie come l’endodonzia o il trattamento del canale radicolare che consiste nel rimuovere la polpa del dente che contiene il nervo e i suoi vasi al fine di salvare il dente. Nei casi più gravi invece potrebbe rendersi necessaria l’estrazione del dente danneggiato. In ogni caso, è essenziale che tu cerchi assistenza medica il prima possibile. Se il pus non viene completamente rimosso e l'infezione si diffonde nella parte inferiore della bocca o del collo, può influenzare le vie respiratorie e rendere difficile o impossibile la respirazione, quindi è potenzialmente letale. In caso di ascesso dentale gonfiore guancia e febbre possono quindi essere i primi sintomi di una infezione con conseguenze anche molto serie.