Rottura dente otturato

Le otturazioni sono degli interventi mirati a consentire al paziente di recuperare subito la normale morfologia del dente. In questo modo potrà correggere la masticazione consentendo di recuperare anche la migliore funzionalità compromessa da carie o traumi. Quasi sempre l’otturazione si fa a causa di processi cariogeni in corso, anche per questo il modo migliore per evitare la rottura dente otturato è quella di puntare sulla prevenzione e presentarsi sempre agli incontri periodici dal dentista.
Rottura dente otturato: quali sono le cause
Le otturazioni dentali vengono realizzate in diversi materiali sulla base delle esigenze funzionali o estetiche e dovranno essere valutate caso per caso con estrema attenzione dallo specialista. In caso di improvvisa rottura dente otturato si potrebbero anche utilizzare dei kit fai da te ma solo se non è possibile andare subito dal dentista. In ogni caso con la rottura dente otturato non si può certo pensare che un kit fai da te possa essere sufficiente a trovare una soluzione definitiva. Ma quali sono le cause e i sintomi della rottura dente otturato? L’otturazione dovrà essere realizzata per farla durare nel tempo per scongiurare così possibili infiltrazioni batteriche.
Durante la realizzazione dell’otturazione del dente il dentista ripulisce con grande cura il dente e riempie poi tutti i canali sigillandoli perfettamente con il materiale scelto. Con il tempo potrebbe anche verificarsi una infiltrazione batterica che, se non curata per tempo, potrebbe provocare una nuova carie causando poi la rottura dente otturato. Quando ci accorgiamo di una rottura dente otturato non è sempre semplice capire cosa fare. Non basta un’azione meccanica per provocare la rottura dente otturato e quasi sempre la causa di rottura otturazione dente va ricercata proprio in una infiltrazione batterica.
In caso di otturazioni dentali di vecchia data invece la rottura dente otturato potrebbe essere provocata dall’usura del materiale utilizzato che potrebbe provocare dei traumi meccanici improvvisi o ripetuti. Non sempre però è facile accorgersi di un’otturazione saltata in quanto a volte non avviene la rottura dente otturato nella sua interezza ma solo il distacco di un frammento. Anche un frammento molto piccolo potrebbe causare dei danni e favorire l’accesso dei batteri, anche per questo occorre andare dal dentista il prima possibile. A questo proposito sarà essenziale andare periodicamente dal dentista per sottoporsi a delle visite odontoiatriche. Così facendo dopo la rottura dente otturato si potrà trattare il dente evitando processi cariogeni successivi.
Rottura dente otturato: i sintomi
Tra i sintomi della rottura dente otturato abbiamo sicuramente il dolore o una aumentata sensibilità dentale nella zona dell’otturazione. In caso di rottura dente otturato la superficie del dente potrebbe apparire meno uniforme e si potrebbe anche percepire con la lingua la mancanza di una piccola parte di materiale composito. In caso di otturazione saltata di grandi dimensioni invece ci si accorgerà della sua assenza molto facilmente e si percepirà una chiara sensazione di fragilità del dente, specialmente durante la masticazione.
Rottura dente otturato in gravidanza
E in caso di rottura dente otturato in gravidanza invece come comportarsi? In questi casi ovviamente il primo step è sempre andare subito dal dentista di fiducia. Quando ciò non è possibile si potrebbe ricorrere a soluzioni temporanee di vario tipo acquistabili in farmacia e che consentono di tamponare il problema per un lasso di tempo limitato. Sarà solo il medico odontoiatra a poter agire per risolvere l’otturazione saltata in quanto, prima di chiuderla, dovrà ripulire il dente che potrebbe essere rimasto esposto a batteri presenti nel cavo orale.
Si dovrà anche applicare una pasta battericida temporanea che dovrà essere tenuta sul dente per alcuni giorni prima di sottoporsi alla nuova otturazione. Per sostituire l’otturazione a seguito di rottura dente otturata in gravidanza il dentista potrebbe anche dover eseguire una radiografia, soprattutto qualora dovesse procedere con devitalizzazione del dente prima di fare la nuova otturazione. Dopo una visita attenta il dentista consiglierà la soluzione ideale anche se, solitamente, l’intervento per rottura dente otturato avviene dopo il primo trimestre di gravidanza.
L’unico modo che abbiamo per evitare le conseguenze della rottura dente otturato è quindi prenderci sempre cura dei nostri denti nel modo corretto. Utilizzando spazzolino e dentifricio diverse volte al giorno potremo scongiurare il rischio di carie e potremo anche utilizzare un filo interdentale così da massimizzare la rimozione della placca negli spazi interdentali.
