Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Buco dopo estrazione dente

Quando un dentista estrae un dente , sia esso un dente del giudizio trattenuto o un molare gravemente cariato, la procedura lascia un piccolo spazio nel punto in cui si trovava il dente.
Il buco dopo estrazione dente è noto come alveolo e può essere inizialmente molto sensibile, quindi il tuo dentista potrebbe consigliarti di eseguire un processo di conservazione dell'alveolo insieme all'estrazione.

Perché è importante proteggere l’alveolo

Ci sono diversi motivi per cui il buco dopo estrazione dente, tecnicamente detto alveolo, debba essere protetto.
Uno dei motivi è l’alveolite, ovvero un’infiammazione acuta all’alveolo che può derivare proprio da una scarsa cura o mancata protezione della gengiva aperta dopo estrazione. La protezione dell’alveolo consente quindi di evitare la formazione dell’alveolite, che può verificarsi se il coagulo di sangue che protegge l'area interessata viene rilasciato, esponendo il nervo.
Proteggere l'alveolo protegge anche la cresta alveolare, che è la parte dell'osso che circonda le radici dei denti ed è anche lo spazio a cui queste sono attaccate.
Anche le malformazioni della cresta alveolare possono causare complicazioni durante il posizionamento di un impianto. In questo caso il tuo dentista di fiducia o uno specialista dovrà assicurarsi che ci sia abbastanza osso per sostituire il dente estratto in futuro.

Cos'è la conservazione alveolare?

Secondo il Journal of the Canadian Dental Association, non è raro che l'osso che supportava il dente si sfaldi dopo l'estrazione del dente, poiché non serve più a nessuno scopo.
Tuttavia, quando questo osso scompare, i denti possono separarsi e lasciare tra di loro degli spazi vuoti o potrebbero disallinearsi. Questo è il motivo per cui la conservazione dell’alveolo e le preservazioni del buco dopo estrazione dente vengono solitamente eseguite contemporaneamente all'estrazione del dente.
La procedura di conservazione della cresta alveolare consiste nel posizionare un innesto osseo nello spazio lasciato dal dente. Questo innesto può essere realizzato con materiali sintetici, osso di altri animali (come mucche) o osso umano.
Dopo che l'innesto è stato posizionato nel foro, il dentista di solito lo copre con una membrana di collagene, dopodiché la gengiva aperta dopo estrazione viene cucita insieme per mantenerla chiusa.
L'obiettivo della conservazione dell'alveolo o del buco post estrazione dente del giudizio è quello di migliorare l'aspetto dei denti e delle gengive rimanenti e rendere in futuro il processo di posizionamento dell'impianto dentale meno complicato.

Non tutti i dentisti offrono questa procedura durante l'estrazione del dente, poiché non tutti gli studi lo considerano necessario o prezioso.
Tuttavia, uno studio sull'International Journal of Maxillofacial Implants afferma che le opinioni sulla conservazione della cresta alveolare potrebbero cambiare. Lo studio ha analizzato 13 articoli e ha concluso che le procedure di conservazione alveolare riducono le alterazioni orizzontali e verticali della cresta alveolare vicino a un buco nella gengiva dopo estrazione dente del giudizio o, in generale, di un buco dopo estrazione dente.
Se la procedura è di tuo interesse rivolgiti al tuo dentista o a uno specialista e chiedi loro i pro e i contro della procedura.

Cura dopo l'estrazione

È essenziale prendersi cura dell'area intorno al buco nella gengiva dopo estrazione dente del giudizio o dente in generale e questo non solo per proteggere le gengive, ma anche per ridurre il disagio durante il processo di recupero della gengiva.
Il tuo dentista potrebbe chiederti di evitare di lavarti i denti, anche con spazzolini molto morbidi, per almeno un giorno dopo l'estrazione ed è inoltre consigliato evitare attività che possono aumentare la pressione in bocca per un certo periodo di tempo dopo l'estrazione del dente, come fumare sigarette, bere con una cannuccia o come mangiare cibi duri. Queste azioni possono sciogliere il coagulo di sangue, che può portare a secchezza delle fauci.

Buco dopo estrazione dente: i tempi di guarigione

Molto spesso dopo un’estrazione dentale ci si chiede: in quanti giorni si chiude una gengiva?
In merito a questo è giusto fare una precisazione: i tempi di guarigione dopo estrazione dente possono variare da caso in caso. Qualcuno potrebbe lamentare, per qualche giorno, un leggero gonfiore alla gengiva dopo l’estrazione o potrebbero manifestarsi altre complicazioni
In generale, comunque, dopo estrazione dente buco nero che si crea nella gengiva richiede un tempo di guarigione che va dai 14 ai 21 giorni.

Se hai delle domande in merito al buco dopo estrazione dente, indipendentemente dal fatto che tu abbia ricevuto o meno una procedura di conservazione, non esitare a consultare il tuo dentista. Lui sarà in grado di darti tutte le risposte che certi e dirti cosa fare in caso di sanguinamento o dolore eccessivi.
L'estrazione del dente e la conservazione della cresta alveolare sono procedure semplici e, se prendi sul serio le raccomandazioni del tuo dentista, guarirai senza problemi.
Buco dopo estrazione dente