Otturazione dente

Come si fa otturazione dente
Ma in che modo si esegue l’otturazione dente? Dopo la visita di controllo e la diagnosi il medico potrebbe anche suggerire di fare una radiografia così da capire nel dettaglio l’effettiva entità della lesione. Prima di eseguire l’otturazione dente il dentista dovrà quindi eliminare la carie e procedere con la disinfezione dell’area interessata. Come si fa esattamente una otturazione dente? Per prima cosa il dentista deve eseguire l’anestesia locale del dente cariato così da non provocare dolore durante l’operazione. Una volta entrata in funzione l’anestesia si dovrà procedere ad eliminare la carie vera e propria utilizzando i giusti strumenti e poi a riempire lo spazio creatosi nel dente con del materiale appositamente selezionato dallo specialista. In caso di carie di piccole dimensioni il dentista potrà risolvere con una otturazione dente semplice, un intervento che raramente ha una rata superiore ai 40 minuti. In caso di carie grave invece, l’intervento potrebbe essere anche più complesso. Solitamente comunque l’otturazione dente si esegue solo per le carie non di grandi dimensioni, in caso contrario invece si dovrà procedere con una devitalizzazione.
Otturazione dente provvisoria: che cos’è
L’otturazione dente provvisoria è una soluzione che generalmente viene pensata per dare sollievo al paziente e anche per preservare la polpa dentale. Come dice il nome stesso però una otturazione dentale provvisoria non è fatta per durare nel tempo in quanto tende a usurarsi in circa 1-2 mesi dopo l’applicazione. In questi casi quindi il dentista dovrà procedere a sostituire l’otturazione dente con quella definitiva altrimenti il dente potrebbe restare esposto a rischi di infezione o complicanze.
Otturazione dente in composito
L’otturazione dente in composito è oggi una delle più utilizzate in quanto si tratta di un materiale biocompatibile, atossico e esteticamente molto gradevole. L’otturazione dente in composito utilizza anche resine composite in ceramica. Il colore è proprio quello dei tessuti dentari e il composito è anche un materiale flessibile, resistente e sicuro, oltre che cromaticamente soddisfacente. Proprio per questo il composito è oggi considerato come il materiale migliore per eseguire una otturazione dente. Per far aderire il composito ai tessuti l’area dovrà però restare asciutta. Il dentista dovrà eseguire una otturazione dente solo dopo aver applicato una diga dentaria così da isolare il dente completamente dal resto della bocca proteggendolo dall’umidità. In passato l’otturazione dente si faceva con l’amalgama dentale, un materiale che però oggi non si utilizza più in quanto potenzialmente pericoloso per la salute. Riassumendo comunque l’otturazione dente serve a curare una carie, a sigillare gli spazi dentali, prevenire un processo cariogeno e otturare il canale radicolare in caso di dente scheggiato. E’ comunque importante capire che prima di procedere l’otturazione dente sarà indispensabile rimuovere il danno e disinfettare.
Otturazione dente costo
Ma quanto costa esattamente una otturazione dente? In media l’otturazione dente semplice ha un costo che parte da circa 70 euro per arrivare a 250-300 euro nei casi più complessi. Si tenga anche conto che la complessità dell’otturazione dente varia a seconda di quante sono le pareti del dente coinvolte dalla carie. Ci sono carie semplici che coinvolgono unicamente la superficie occlusale e poi carie di seconda classe che colpiscono anche la superficie interdentale. Chiaramente il costo dell’otturazione dente varierà da soggetto a soggetto a seconda delle condizioni di ogni singolo paziente.
Se vogliamo non trovarci in condizione di dover realizzare una otturazione dente in tutta fretta per via delle carie la cosa migliore è quella di puntare sull’igiene orale e sulla prevenzione. Per questo si consiglia di lavarsi i denti bene e spesso e di andare periodicamente dal dentista per sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale così da eliminare il tartaro prima che possa originare gengivite, carie o parodontite. Ricordiamo anche che l’otturazione dente si può fare solo se la carie hanno intaccato smalto e dentina senza però aver interessato la polpa dentale. Qualora venisse coinvolta la polpa non esisterà alternativa alla devitalizzazione.
