Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Molare dente

Se parliamo di dentatura il molare dente è un dente che è molto esposto alla carie e che quindi dovrà essere monitorato sempre con estrema attenzione. I molari sono posizionati proprio al termine dell’arcata dentaria. Se vogliamo sapere i denti molari quanti sono dobbiamo dire che gli adulti ne hanno 6 nell’arcata superiore e altri 6 in quella inferiore. Il molare dente non è presente nell’arcata dentaria come i denti temporanei e compare quindi solamente come dente definitivo. Si tratta dei denti più grandi di tutta la bocca, hanno forma tozza e hanno la funzione molto importante di macinare e sminuzzare il cibo prima che venga poi inghiottito. Solitamente i molari vengono indicati come primo, secondo e terzo molare. Quando si parla di terzi molari si fa riferimento ai denti del giudizio, ovvero gli ultimi a comparire nella nostra dentatura.

Denti molari quali sono

Il molare dente è una sorta di macina che serve per sminuzzare il cibo che arriva dai premolari. Il molare dente ha una forza piuttosto tozza. Ma quante radici ha un dente molare? Per lo più presenta 4 cuspidi e 3 radici ciascuno in quelli superiori e 2 in quelli inferiori. Uno dei problemi collegati al molare dente è che questi denti hanno una posizione molto arretrata nell’arcata. A causa di ciò diventa molto difficile rimuovere dal molare dente gli accumuli di placca batterica per via dell’azione distruttiva esercitata dalla carie. Ogni volta che utilizziamo lo spazzolino e il dentifricio per l’igiene orale dovremo sempre prestare attenzione particolare al molare dente in quanto potrebbe essere un serbatoio di placca molto pericoloso.

Il molare dente è il dente che chiude le arcate e quindi è difficile da raggiungere con lo spazzolino. Ne consegue che sarà anche un dente maggiormente esposto all’accumulo di placca e tartaro e quindi al rischio di carie e parodontite. I molari comunque sono denti posteriori e nell’uomo sono 12: primo molare superiore, secondo molare superiore, terzo molare superiore, primo molare inferiore, secondo molare inferiore e terzo molare inferiore. I denti molari sono pari e simmetrici, questo significa che ogni elemento è presente sulle due semiarcate destra e sinistra. Inoltre sia nell’arcata superiore che in quella inferiore si presentano in ordine decrescente, ovvero con il primo che è più grande del secondo e così via. I terzi molari sono anche detti denti del giudizio e hanno una forma che cambia da persona a persona. I molari superiori inoltre possiedono sempre 4 cuspidi mentre il primo molare inferiore ne ha 5 e il secondo 4. Inoltre i molari superiori hanno tre radici, di cui due vestibolari e una palatale, mentre i molari inferiori ne hanno due (una mesiale e una distale).

Molare dente: la funzione

Abbiamo visto il dente molare dove si trova, vediamo ora quale potrebbe essere la loro funzione. Il molare dente è uno dei denti cosiddetti monofisari, ovvero denti il cui sviluppo prevede direttamente la formazione di un dente definitivo. Se invece parliamo dei molarini da latte del bambino, questi verranno poi sostituiti dai premolari. La funzione del molare dente è quella di mola. Questo significa che costituisce assieme ai premolari i denti del settore posteriore cuspidati a differenza dei denti frontali dotati di margine incisale utile nell’incisione del cibo. Questi denti frontali possiedono un tavolato occlusale utile alla triturazione e allo sminuzzare il cibo. Ma non finisce qui in quanto il molare dente contribuisce anche al mantenimento della dimensione verticale di occlusione. Questi denti sono essenziali per il corretto funzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare e permettono anche di avere una buona estetica del viso. Per via della forma compatta e solida della corona i molari sono l’ideale per sopportare carichi pesanti e prolungati e servono a triturare e anche sminuzzare cibi anche di diverse consistenze. Dal punto di vista della funzione i premolari devono invece essere considerati elementi di transizione tra zona deputata a mordere e quella dove avviene la masticazione.

Cosa fare in caso di molare rotto

Se abbiamo un dente molare spezzato dovremo andare dal dentista specializzato che dovrà provare la ricostruzione. In presenza di una frattura provocata da carie il consiglio è quello di intervenire a livello endodontico per provvedere alla rimozione preliminare della carie. A seconda del grado di profondità e gravità della carie dovremo valutare se procedere o meno con la devitalizzazione del dente. Solitamente la ricostruzione del dente molare avviene inserendo una capsula o una corona dentale. Quando il dente molare è spezzato fin sotto la gengiva il dentista dovrà valutare se procedere o meno con l’estrazione. A seconda dei casi potrà anche procedere con un lembo a riposizionamento apicale. Si tratta di una tecnica che consente di rendere molto più sottile la gengiva intorno al dente e di rimuovere una parte dell’osso.

Insomma, in caso di problemi al molare dente non resta che andare quanto prima dal dentista per una visita specialistica e una buona diagnosi.
Molare dente