Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Mangiare pizza dopo estrazione dente

Se avevate la mezza idea di mangiare pizza dopo estrazione dente dovreste lasciar perdere in quanto rischiereste solamente di allungare i tempi di guarigione. L’estrazione del dente infatti è un intervento a tutti gli effetti e nella fase post-operazione sarà molto importante seguire i consigli del dentista che ci darà dei consigli molto seri su cosa mangiare dopo estrazione dente e quindi quali cibi preferire, come gelati e frullati, e quali evitare. Mangiare pizza dopo estrazione dente, come vedremo, è un grave errore, ma si tratta solo di pochi giorni in quanto già dopo una settimana potremo tornare in poche parole a fare la stessa vita che si faceva prima dell’intervento. Dopo aver rimosso il dente i dentisti consigliano di seguire una dieta liquida e morbida così da diminuire in modo significativo lo sforzo masticatorio. Mangiare pizza dopo estrazione dente rischierebbe di allungare notevolmente i tempi di guarigione in quanto gli alimenti croccanti possono incastrare dei frammenti alimentari nella ferita causando infiammazioni. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire cosa si consiglia di mangiare nella fase immediatamente successiva dopo l’estrazione e poi nelle settimane dopo.

Estrazione del dente: tutto quello che c’è da sapere

Una delle operazioni di estrazione dente in assoluto più diffuse è quella del dente del giudizio che viene eseguita unicamente dall’odontoiatra in uno studio dentistico professionale. Innanzitutto si potrà stare tranquilli in quanto il dentista eseguirà prima di procedere con l’intervento con una anestesia locale che consentirà al paziente di non sentire dolore. A seconda della situazione specifica del dente da estrarre il dentista potrà decidere tra estrazione semplice, estrazione in seminclusione e in inclusione ossea totale. Con l’estrazione semplice questa procedura avviene se la parte del dente da estrarre è allineata con altri elementi dentali. L’estrazione in seminclusione si fa quando il dente del giudizio risulta essere semincluso o in inclusione ossea parziale. In caso invece di dente del giudizio in inclusione totale il dentista dovrà togliere l’area ossea sovrastante e poi ripulire l’alveolo e realizzare una sutura per bloccare il sanguinamento. L’estrazione del dente comunque è quasi sempre un’ultima risorsa in quanto i dentisti, ove possibile, tenteranno sempre di salvare il dente con una terapia canalare o con altri trattamenti.

Estrazione del dente: consigli per la fase post-operatoria

Una volta che abbiamo rimosso il dente del giudizio il dentista procederà anche a bloccare la zona con della garza che andrà tenuta sulla ferita per ameno una decina di minuti. Una volta rimosso il dente il paziente potrebbe subire un dolore persistente anche per 3-5 giorni dopo l’intervento. La comparsa di gonfiore sarà del tutto normale e anche un certo sanguinamento per le prime 48 ore potrebbe essere considerato normale. Se vogliamo facilitare la guarigione sarà però opportuno seguire una serie di consigli. Mangiare pizza dopo estrazione dente è proprio uno dei comportamenti che bisognerebbe evitare al pari di bevande o alimenti caldi. Chiaramente, come è facile intuire, sarebbe meglio evitare anche di mangiare alimenti appiccicosi come caramelle e gomme da masticare. Si consiglia, in sostanza, di facilitare la guarigione cercando di limitare per quanto possibile lo sforzo dei muscoli masticatori. Meglio adottare una dieta con cibi morbidi o semiliquidi e infatti una dieta ideale prevede l’assunzione di cibi morbidi e liquidi che saranno sicuri in quanto non potranno danneggiare i tessuti dentali. Insomma, mangiare pizza dopo estrazione dente del giudizio potrebbe causare il distacco dei punti di sutura e facilitare la proliferazione di germi e batteri. Mangiare pizza dopo estrazione dente è sempre una pessima idea in quanto la pizza è una pietanza calda, salata e piccante che presenta diverse controindicazioni per il nostro cavo orale. Sarebbe meglio evitare questo alimento almeno per i primi sette giorni e seguire comunque le indicazioni di massima dello specialista.

Estrazione del dente: le tempistiche di guarigione

Il tempo necessario alla guarigione dopo l’estrazione del dente varia da persona a persona sulla base di una vasta gamma di fattori. Ad esempio i pazienti fumatori avranno sicuramente dei tempi di guarigione più lunghi rispetto a quelli dei non fumatori. Se mangiare pizza dopo estrazione dente si potrà fare solamente dopo 7 giorni, dopo 5 potremo se non altro mangiare pasta. Sarebbe meglio quindi seguire una dieta morbida almeno per due settimane così da scongiurare ogni possibile problema. Potremo comunque non rinunciare alla golosità in quanto potremo mangiare il gelato poiché alimento morbido che non si rivelerà difficoltoso per la masticazione. Riassumendo oltre alla pizza per i primi 7 giorni dopo l’estrazione si dovrà evitare di consumare bistecche, verdure fibrose, spezie, cibi appiccicosi e ricchi di zucchero e ghiaccioli. Inoltre dopo la rimozione del dente si dovrebbe evitare di consumare alcolici per almeno dieci giorni poiché l’alcol, a differenza di quel che si potrebbe pensare, potrebbe irritare la bocca in modo eccessivo. Dopo l’intervento il cavo orale sarà intorpidito dall’anestesia locale che comunque dovrebbe passare nel giro di pochi giorni.
Mangiare pizza dopo estrazione dente