Fumare dopo estrazione dente

Fumare dopo estrazione dente: perché non si fa
Dopo quanti giorni dall’estrazione posso fumare? Questa è la domanda che pongono in molti al dentista prima di sottoporsi a un intervento di estrazione dentale. Tra i motivi principali per cui non si dovrebbe fumare dopo estrazione dente abbiamo sicuramente il rilascio di sostanze chimiche come il catrame che potrebbe causare una contaminazione dei tessuti scoperti nel cavo orale. Non solo, quando si fuma aumenta anche il calore nel cavo orale e questo rappresenta un problema per quanto riguarda i coaguli di sangue. Non a caso il dentista oltre a non fumare dopo estrazione dente consiglia anche di evitare per qualche giorno di mangiare cibi caldi. Infine, non meno importante, fumare dopo estrazione del dente potrebbe intralciare la chiusura della ferita spostando il coagulo. In caso di estrazione dente dopo quanto posso fumare e cosa rischio sono le domande ricorrenti poste ai dentisti da parte dei pazienti. Nel prossimo paragrafo ci soffermeremo proprio sui problemi principali causati dal fumo dopo l’estrazione del dente.
Fumare dopo estrazione dente: le conseguenze negative
Dopo l’estrazione di un dente bisognerà prestare particolare attenzione al coagulo. Dopo l’estrazione del dente infatti l’alveolo si riempie di sangue e si crea un coagulo che dovrà restare stabile così da favorire la rapida guarigione della ferita e la formazione di nuovo osso. Sarà importante preservare la buona salute del coagulo in quanto la quantità di osso che si formerà dipende proprio dall’integrità del coagulo. Le sostanze contenute nella sigaretta come catrame e nicotina possono sia rallentare i tempi di guarigione, sia rallentarla. Ovviamente il consiglio di non fumare dopo estrazione dente vale anche per altri interventi orali come l’inserimento di un impianto. Il fumo di sigaretta potrebbe bloccare il passaggio del sangue e anche la guarigione. Inoltre un effetto collaterale del fumo è la presenza di sangue. A seguito di un’estrazione del dente i dentisti consigliano di assumere cibi liquidi e freddi per almeno 24 ore. Non solo, si suggerisce anche l’applicazione di ghiaccio sull’area operata. Il motivo è che il caldo della sigaretta potrebbe sciogliere il coagulo provocando sanguinamento. Se il sangue è poco ossigenato la vitalità si riduce e il sistema immunitario si indebolisce.
Fumare dopo estrazione dente: il rischio alveolite
Fumare dopo estrazione dente rappresenta un rischio in quanto potrebbe causare una alveolite post-estrattiva. Quando il dentista estrae un dente le pareti ossee dell’alveolo sono esposte al contatto con il cavo orale. Fumare nei giorni successivi all’estrazione significa rischiare che il catrame contenuto nel fumo contamini l’osso esposto inducendo quella che viene definita come una necrosi ossea. Nei giorni successivi fumare dopo estrazione dente potrebbe provocare l’esposizione di piccole porzioni di osso nel cavo orale. In questi casi la terapia consiste nel consumare lo strato superficiale di osso esposto per farlo sanguinare inducendo una guarigione cosiddetta di seconda intenzione. Visto che non si può fumare dopo estrazione dente è normale che i fumatori vogliano sapere quando possono ricominciare. Solitamente i dentisti consigliano di smettere di fumare almeno per 5-6 giorni con l’obiettivo di aspettare che i tessuti sensibili al fumo si rimarginino nel modo corretto.
In alcuni casi potrebbero bastare anche 72 ore di attesa. Se l’alveolo è esposto dovremo aspettare la formazione di nuova gengiva a partire dall’osso. Molti consigliano di fumare le sigarette elettroniche ma, anche in questo caso, esistono dei rischi derivanti dall’eccesso di calore in bocca. Anche per questo i dentisti sconsigliano anche di “svapare” per qualche giorno dopo l’estrazione del dente. Insomma, fumare dopo estrazione dente è sempre una pessima idea e i fumatori incalliti dovranno entrare in quest’ordine di idee in quanto, fumando, rischiano di provocare gravi conseguenze. Sarebbe anche consigliato di non fumare prima di un intervento almeno per 24-48 ore. Fumare dopo estrazione dente comunque aumenta in modo considerevole il rischio di incorrere nell’alveolite dentale, meglio prevenire che curare quindi.
