Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Di che materiale sono fatti i denti finti

Parlando di ponti, corone e protesi dentarie è del tutto naturale domandarsi di che materiale sono fatti i denti finti. Solitamente si utilizzano materiali come zirconia, ceramica e composito, ovvero materiali perfetti per l’elaborazione di protesi dentali. Ognuno di questi materiali ha vantaggi particolari e chiaramente il materiale per denti finti da utilizzare dovrà essere scelto dal dentista sulla base della condizione effettiva del dente. Solitamente si raccomanda di decidere come procedere in sinergia con il dentista tenendo conto di diversi aspetti come ad esempio il budget a disposizione del paziente. Per capire di che materiale sono fatti i denti finti occorre quindi valutare caso per caso tenendo conto delle caratteristiche di ciascun materiale. Nei prossimi paragrafi cercheremo quindi di capire come sono fatti i denti finti soffermandoci sui materiali più utilizzati.

Materiale per denti finti: zirconio e ceramica

Per capire di che materiale sono fatti i denti finti dobbiamo soffermarci prima sullo zirconio, un materiale di alte qualità e valore estetico. Lo zirconio ha un alto livello di lucidità e quindi ha un costo più alto rispetto ad altri materiali. Lo zirconio viene utilizzato per realizzare protesi delle corone e ponti su impianti ma anche sui denti naturali per realizzare delle sostituzioni protesiche complete. In altri casi ancora lo zirconio viene usato come substrato prima di procedere con il posizionamento di ponte o corona. Anche se lo zirconio è solido e resistente risulta anche essere molto più pesante rispetto agli altri materiali usati per i denti finti. Se vogliamo sapere di che materiale sono fatti i denti finti dobbiamo anche dire che lo zirconio non può essere utilizzato come protesi All on 4 ma potrà essere usato per una protesi completa. Nonostante lo zirconio sia un materiale davvero molto solido ci sono determinate persone che soffrono di bruxismo e potrebbero romperlo. Le corone cadute potrebbero poi essere adattate e riposizionate ma quelle spaccate dovrebbero essere per forza ricostruite in laboratorio o essere sostituite.

Per sapere di che materiale sono fatti i denti finti a seconda dei casi dobbiamo poi parlare anche di un altro materiale molto utilizzato: la ceramica. I denti finti in ceramica sono sicuramente molto resistenti e consentono una alta resa estetica per via di un colore che richiama in tutto e per tutto quello dei denti naturali. In questo caso la ceramica ha un costo decisamente inferiore rispetto a quello dello zirconio e per questo i dentisti scelgono molto spesso questo materiale per sostituire i denti naturali. Se quindi ci si domanda di che materiale sono fatti i denti finti allora dovremo sicuramente considerare la ceramica anche perché i denti finti realizzati con questo materiale hanno una grande longevità. Non solo, la ceramica è materiale facile da lavorare e questo riduce al minimo ogni rischio di errore in laboratorio.

Di che materiale sono fatti i denti finti? Il composito

Altro materiale che viene utilizzato per la realizzazione di denti finti è il composito. Si tratta di un materiale elastico e dall’ottima resa estetica poiché dotato di struttura che si abbina alla perfezione al dente naturale. Inoltre i denti finti in composito costano decisamente molto meno rispetto allo zirconio. Il composito viene utilizzato per protesi All on 4, quelle che non si possono fare con lo zirconio. Sono moltissimi i dentisti che preferiscono costruire corone e ponti dentali con composito in quanto, in caso di futuri problemi o danni, saranno molto più facili da riparare. Quando si deve capire che materiali utilizzare il dentista dovrà tenere conto del morso e della struttura mascellare di ciascun paziente. I denti finti, chiamati anche protesi dentarie, sono realizzati per sostituire i denti naturali. Una persona potrebbe aver bisogno della dentiera a causa di un incidente, dell'invecchiamento, di un'esigenza estetica o di una malattia della bocca. Che siano totali o parziali, le protesi dentarie dovrebbero adattarsi naturalmente alla bocca, senza causare irritazione o dolore. I denti possono anche essere coperti con faccette, un materiale che viene posizionato sopra il dente per scopi cosmetici o per prevenire ulteriori danni. Le faccette sono solitamente realizzate in porcellana, che conferisce loro un aspetto realistico. Può anche essere incorporata una resina composita, che può contenere plastica, vetro o ceramica. L'opzione composita può essere più economica della porcellana. Le protesi dentarie sono progettate per riposare sulle gengive senza causare dolore. Dopo qualche tempo è probabile che scivolino e si sfreghino, causando dolorabilità, abrasioni e disagio generale. Sono disponibili creme, adesivi e cuscinetti da banco per aumentare il comfort nell'indossare le protesi dentarie. Questi prodotti non sono costosi e possono essere ottenuti in qualsiasi farmacia.

Insomma chi si chiede di che materiale sono fatti i denti finti deve sapere che la scelta potrà essere solo operata dal dentista dopo un’attenta analisi del cavo orale di ciascun paziente. Ad esempio il composito ha come principali qualità l’elasticità e la durezza. In molti apprezzano il composito per la sua somiglianza al dente naturale e per la facilità di riparazione e sbiancamento.
Di che materiale sono fatti i denti finti