Denti storti

Denti storti: quali sono le conseguenze
Il morso può essere sia anomalo che arretrato o incrociato rispetto a quello classico. Chiaramente avere i denti storti si ripercuote direttamente sulla funzionalità masticatoria e anche sull’intero organismo portando a problemi alla schiena e anche a emicranie. In caso di denti storti che si affollano gli uni sugli altri potrebbe essere complicato anche lavarsi i denti nel modo corretto. Con i denti storti infatti si ha una maggiore difficoltà nel pulire nel modo corretto gli spazi interdentali con un conseguente rischio di carie e problemi gengivali. Le persone che presentano denti storti potrebbero sottovalutare il problema pensando solamente a un problema di natura estetica. In caso di denti non allineati meglio sottoporsi a una visita odontoiatrica accurata, specialmente se parliamo di denti storti in bambini piccoli. Per fortuna oggi è possibile correggere i denti storti in modo molto efficace anche senza ricorrere all’apparecchio.
Tra le cause dei denti storti abbiamo sicuramente dei fattori genetici ma anche delle abitudini comportamentali scorrette adottate durante l’infanzia. Tra le cause che possiamo definire genetiche possiamo includere malformazioni della mandibola o della mascella, non allineamento tra i denti delle due arcate e conseguente malocclusione dentale. Inoltre la presenza di denti asimmetrici potrebbe essere causato anche da una particolare conformazione genetica. In alcuni casi potrebbe capitare che si ereditino denti che sono troppo grandi rispetto allo spazio a disposizione. In questi casi ci si ritrova poi con denti che occupano spazi che non sono loro con la conseguenza di affollamento e accavallamento. Anche le persone che hanno una mandibola o un palato stretto possono sviluppare denti storti.
Denti storti sotto: altre possibili cause
Uno dei problemi maggiori di carattere funzionale è quello dell’affollamento dentale che è causato dalla malocclusione e dalla caduta prematura dei denti oppure dalla loro estrazione per via di carie molto profonde. In tutti questi casi i denti vicini potrebbero spostarsi andando a occupare gli spazi gengivali lasciati vuoti e togliendo così lo spazio necessario ai denti che devono erompere nell’arcata. Oltre a queste cause genetiche dobbiamo aggiungere anche alcuni comportamenti errati che sono stati sviluppati durante l’infanzia come ad esempio l’abitudine di succhiarsi il pollice oppure usare per troppo tempo il ciuccio. Non solo, anche la perdita precoce dei denti da latte potrebbe portare alla nascita di denti storti. Una volta appurate le possibili cause dobbiamo procedere quanto prima con un percorso terapeutico ancor più che i denti storti possono avere delle conseguenze negative per tutto l’organismo causando dolori alla schiena e alla testa per via dell’accumulo di tensione temporo-mandibolare. Se parliamo di denti storti bambini e adulti possono essere ugualmente colpiti e sarà importante trovare una soluzione prima del palesarsi delle conseguenze negative.
Denti storti: rimedi
Quasi sempre per risolvere problemi più o meno gravi di denti storti dobbiamo ricorrere all’apparecchio ortodontico. L’apparecchio per i denti è un dispositivo ortodontico molto utile che rientra nella categoria di quegli strumenti utilizzati dall’ortodonzia, una branca che serve a individuare e correggere difetti di allineamento e occlusione dei denti e delle arcate. Ad oggi abbiamo diverse tipologie di apparecchio tra cui possiamo orientarci anche se la scelta finale spetta sempre allo specialista. In alcuni casi potrebbe essere una buona idea anche ricorrere a un apparecchio mobile, soprattutto nel caso dei bambini, al fine di controllare la crescita delle ossa mandibolari e mascellari. I denti storti comunque si possono raddrizzare anche senza l’uso dell’apparecchio ortodontico fisso o mobile.
Ad esempio si potrebbe ricorrere all’ortodonzia trasparente e alle faccette estetiche. Nel caso dell’ortodonzia trasparente si ricorre tipicamente a mascherine rimovibili che permettono di correggere a poco a poco l’allineamento dei denti storti. Nel caso delle faccette invece l’allineamento dei denti non verrà corretto in quanto trattasi di una soluzione solo dal punto di vista estetico. Le faccette dentali sono uno strumento innovativo anche se non possono risolvere il problema dei denti storti in quanto si limitano a correggere il problema estetico. Il ricorso alle faccette quindi è consigliabile solo in assenza di problemi ortodontici gravi.
