Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti neonato

I denti neonato non sono gli stessi denti che abbiamo da adulti e presentano caratteristiche molto diverse delle quali dobbiamo tenere conto. La dentizione decidua o da latte inizia tipicamente con l’eruzione di quelli che chiamiamo come incisivi centrali inferiori, tipicamente tra 4 e 7 mesi. La crescita denti neonato continua e si completa poi con i secondi molari nel terzo anno di vita del bambino. Quando spuntano i primi denti neonato è comunque importante prestare attenzione a diversi aspetti in quanto stiamo parlando di una fase molto delicata che andrà affrontata nel modo giusto. In caso di crescita neonato primi denti i genitori potrebbero farsi prendere dall’ansia e anche per questo sarà essenziale saper riconoscere con attenzione i diversi sintomi nascita denti neonati.

Sintomi nascita denti neonati: cosa sapere

I denti neonato o denti da latte sono 20 e ogni semiarcata ne ha 5 tra cui un incisivo centrale e uno laterale, un canino, un primo molare e un secondo molare. Solitamente i primi denti a comparire, tipicamente verso il quarto mese, sono gli incisivi superiori centrali che sono seguiti poi nei mesi successivi da quelli inferiori e da quelli laterali. Dopo 12 mesi e fino ai 24 mesi iniziano a spuntare primi molari e canini. Entro i 3 anni di età poi dovrebbero spuntare tra i denti neonato anche i secondi molari. Il calendario della crescita neonato primi denti chiaramente non è fisso ma dovrebbe essere visto solo come qualcosa di indicativo. Ad esempio capita spesso che dopo i primi 12 mesi di età il primo dei denti neonato non sia ancora comparso. Se parliamo di denti neonato comunque è importante saper riconoscere i sintomi così da non allarmarsi inutilmente. Ad esempio nei giorni successivi l’eruzione dei primi denti neonato molti genitori potrebbero ravvisare nel bimbo diarrea o stati febbrili. Gli specialisti per ora non hanno ancora trovato evidenze scientifiche circa la correlazione tra dentizione e febbre. Alcuni dei sintomi che sono tipici della crescita denti neonati sono la salivazione eccessiva, gengive infiammate e sensibili e tendenza a rifiutare il cibo.

Neonato primi denti: possibili rimedi

Dal momento che il fastidio alle gengive del neonato è qualcosa di reale, i piccoli cercano di trarre sollievo immediato mettendosi in bocca le mani o altri oggetti a disposizione. Con lo sfregamento meccanico infatti il bimbo riesce a ottenere sollievo e si può utilizzare anche il ghiaccio con il suo forte effetto anestetizzante, anche se non tutti i bambini lo gradiscono allo stesso modo. In quest’ottica dobbiamo dire che abbiamo diversi massaggiagengive che sono stati pensati proprio per alleviare i sintomi e il fastidio durante la fase di dentizione. Alcuni di questi massaggiagengive sono l’ideale per la crescita dei primi denti neonato e possono anche essere messi in frigorifero proprio per maggior sollievo. In alternativa comunque abbiamo anche alcuni gel appositamente studiati per igienizzare e anche alleviare le gengive gonfie e arrossate.

Neonato primi denti: la dentizione tardiva

Abbiamo visto in linea di massima quando nascono i denti neonato ma dobbiamo dire comunque che possono esserci delle eccezioni. Ad esempio spesso si parla di dentizione tardiva ed è bene sapere di che cosa si tratta. A volte i genitori si preoccupano anche molto in quanto hanno la sensazione che la dentizione avvenga in ritardo. Qualora il nostro bambino dovesse avere età inferiore ai 12 mesi e non avesse problemi di salute potremo anche evitare di preoccuparci inutilmente circa la crescita di denti neonato in ritardo. Ci si dovrebbe preoccupare invece quando il bambino ha già 12 mesi di età e ancora non presenta segni di avvio di dentizione. In questi casi dovremo andare quanto prima dal dentista per una visita specialistica finalizzata a evitare che il problema possa essere legato a mancanza di spazio nell’arcata dentale o a infezioni alle gengive.

Atri possibili problemi legati alla crescita tardiva dei denti neonato possono essere precedenti traumi a livello del cavo orale e la cosiddetta agenesia genetica, ovvero quando il follicolo dentale non si è formato già all’origine. Abbiamo diversi fattori che influenzano da vicino la comparsa dei primi denti neonato come ad esempio la predisposizione familiare. Sarà molto importante anche intervenire sull’alimentazione in quanto bambini con carenza di calcio e vitamine potrebbero subire un ritardo nello sviluppo denti neonato. Anche per questo motivo sarà essenziale che i piccoli abbiano sempre alimentazione varia ed equilibrata. Altro sintomo principale della dentizione potrebbe essere l’irritazione gengivale.

Ricordiamo che in caso di fastidio alle gengive prolungato si potrebbe anche pensare di ricorrere a farmaci antidolorifici ma sempre seguendo alla lettera le indicazioni fornite dal pediatra. La formazione dei dentini solitamente avviene quando il bambino si trova ancora nella pancia della mamma ma solo verso i 6-8 mesi di vita del bambino iniziano a spuntare i primi dentini da latte che sono chiamati anche decidui. La progressione di crescita dei denti neonato comunque può variare da bambino a bambino.
Denti neonato