Denti accavallati

Denti accavallati: cosa sapere
I denti accavallati o denti storti non rappresentano un problema solo estetico, per quanto non si tratti certo di un problema da sottovalutare, ma sono un problema anche funzionale in quanto possono provocare gravi conseguenze per la salute generale. Ad esempio non trattare i denti accavallati potrebbe portare a problemi di malocclusione, ovvero di chiusura non allineata delle arcate superiori e inferiori. Ad esempio non trattare i denti accavallati potrebbe anche causare il problema noto come bruxismo consistente nel digrignamento inconsapevole dei denti. I denti accavallati comunque riguardano sia bambini che adulti. Nel caso dei bambini i denti accavallati sono solitamente correlati alla perdita prematura dei denti da latte. Per fortuna è possibile intervenire sui bambini con ottimi risultati utilizzando apparecchi ortodontici così da creare gli spazi utili per il corretto allineamento dei denti. Sarà il dentista a dare i consigli giusti e spesso il problema si risolve con un apparecchio per denti accavallati mobile.
Denti accavallati: le cause
Ma quali sono le cause che potrebbero determinare l’insorgenza del problema dei denti storti o denti accavallati? Ci sono vari fattori dei quali tener conto come ad esempio la pressione esercitata sui denti dalla lingua, la pressione sulle guance, la conformazione della mandibola e cattivi abitudini di masticazione acquisite da bambini. Altra abitudine sbagliata che potrebbe contribuire a causare denti accavallati è la respirazione a bocca aperta, per non parlare dell’uso prolungato del ciuccio o della cattiva abitudine di succhiarsi il pollice. Infine bisogna considerare anche l’importanza dell’ereditarietà.
Denti accavallati: possibili rimedi
I denti accavallati da adulti sono un problema che potrà essere risolto efficacemente con una terapia ortodontica. Chiaramente la soluzione varia di caso in caso e il dentista, nei casi più complicati, potrebbe anche dover procedere all’estrazione dei denti al fine di aumentare lo spazio nel cavo orale per consentire il naturale allineamento dentale. Quasi sempre però la patologia viene diagnosticata già da bambini, di conseguenza se il problema arriva all’età adulta il semplice apparecchio potrebbe non bastare. L’apparecchio per denti accavallati potrebbe essere mobile, soprattutto nelle fasi iniziali o in caso poco gravi. In questi casi l’apparecchio mobile è efficace ed è anche comodo in quanto facilmente rimovibile. Questa tipologia di apparecchi è formata da placca in resina che dovrà essere posizionata dal dentista proprio sotto il palato. Il dentista poi collegherà all’apparecchio dei ganci in metallo con la finalità di riposizionare i denti del paziente. Questa terapia è consigliabile specialmente con pazienti che soffrono di denti accavallati in tenera età che non hanno ancora completato la corretta formazione dell’ossatura facciale. Il vantaggio di questi apparecchi mobili è che possono essere rimossi a piacimento per mangiare o fare sport. Le faccette dentali denti accavallati sono una possibile alternativa all’ortodonzia. Le faccette però vanno bene solamente quando abbiamo casi di denti accavallati poco gravi.
Denti accavallati: apparecchi invisibili e lip bumper
In alcuni casi i dentisti possono anche suggerire una terapia ortodontica invisibile. Questa terapia prevede l’utilizzo di apparecchi linguali fissi oppure di mascherine trasparenti. In questo caso le mascherine presentano un notevole vantaggio estetico in quanto sono trasparenti e possono essere utilizzate in pubblico senza problemi. Proprio per questo sono soprattutto gli adulti che ricorrono con successo alle mascherine invisibili per risolvere il problema dei denti accavallati. Altra possibile soluzione molto gettonata è quella del cosiddetto lip bumber. Si tratta di un apparecchio ortodontico mobile che, se usato nel modo giusto, permette di esercitare un ruolo fondamentale nel recupero dello spazio dell’arcata inferiore. Il lip bumper consta di un arco metallico che viene ancorato ai molari e posizionato poi all’esterno dell’arcata inferiore. Il paziente potrà rimuovere l’apparecchio in qualsiasi momento, ad esempio quando deve lavare i denti o mangiare. In sostanza il lip bumper sfrutta il normale sviluppo delle ossa e dell’apparato masticatorio e viene utilizzato specialmente durante la fase di dentizione mista avanzata così da risolvere in modo definitivo il problema dei denti accavallati.
