Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Cera dentale

La cera dentale o cera odontoiatrica è molto utile in determinate situazioni, Gli apparecchi ortodontici possono causare dolore sulla pelle, soprattutto nei primi giorni dopo l’applicazione dell’apparecchio dentale. Sia che si tratta di brackets metallici, trasparenti o in ceramica, sono tutti provvisti di parti metalliche che potrebbero sfregare su guance, lingua e labbra provocando disagio. La cera dentale o cera per apparecchio dentale servirà esattamente a limitare questi dolori creando una specie di pellicola o patina protettiva. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come utilizzare la cera dentale per dente rotto e come funziona la modellazione dentale in cera. La cera dentale comunque solitamente è realizzata con cera d’api naturale o cera carnauba. Ci sono però anche aziende che negli ultimi anni utilizzano con successo anche cera di paraffina come cera dentale. Qualora dovesse capitare di ingerire per sbaglio della cera dentale non si correranno rischi in quanto la composizione della cera odontoiatrica è stata pensata per essere sicura al 100%.

Cera dentale: quando usarla

La cera dentale o cera odontoiatrica viene utilizzata soprattutto durante i primi giorni successivi all’avvenuta applicazione dell’apparecchio dentale. Durante questo periodo di adattamento potrebbero verificarsi una lieve irritazione quando non una infiammazione della pelle che entra a contatto con il materiale metallico sconosciuto dell’apparecchio dentale. In alcuni casi potrebbe essere necessario applicare della cera dentale dopo aver regolato l’apparecchio in quanto potrebbero volerci alcuni giorni per permettere alla bocca di adattarsi. Altra evenienza è quella in cui ci troviamo di fronte a un apparecchio con filo metallico che non è stato correttamente regolato. In questi casi le parti sporgenti potrebbero provocare piccole ferite e piccoli tagli nella parte interna del cavo orale. In queste situazioni la modellazione dentale in cera diventa essenziale e una cera odontoiatrica sarà l’ideale. Chi non volesse correre rischi potrebbe valutare anche delle possibili alternative ai classici apparecchi in metallo come ad esempio gli allineatori invisibili. Se parliamo di lesioni che sono state provocate dall’apparecchio metallico si consiglia di applicare cera odontoiatrica sulle estremità del filo e contattare poi l’ortodontista così da regolare l’apparecchio.

Cera dentale: come si usa

Dopo una prima applicazione di un apparecchio dentale non è sempre di facile comprensione l’utilizzo della cera dentale. Chi vuole capire come applicare correttamente la cera dentale dovrà seguire alcuni step ben precisi. In primo luogo si dovranno lavare molto bene i denti assicurandosi di spazzolare correttamente tutte le aree che si trovano intorno all’apparecchio. A questo proposito si consiglia di utilizzare spazzole interdentali e poi di asciugare con estrema delicatezza l’area dove bisognerà poi applicare la cera dentale con l’ausilio di cotone. Dovremo poi usare le nostre mani pulite per tagliare una piccola quantità di cera dentale e modellarla così da facilitare l’operazione. A questo punto dovremo applicare la cera dentale al dispositivo così che non si trovi a contatto diretto con la pelle. Infine dovremo applicare una piccola pressione così che la cera dentale si attacchi al dispositivo. Utilizzando correttamente la cera dentale potremo proteggere il cavo orale da lesioni e alleviare fastidio e dolore in modo rapido ed efficace senza per questo dover andare incontro a possibili controindicazioni.

Cera dentale: come si toglie

Fin qui abbiamo visto come applicare la cera dentale, vediamo ora in che modo toglierla dopo l’utilizzo. Dopo l’utilizzo della cera odontoiatrica dovremo rimuoverla per forza prima dei pasti e prima della normale igiene orale con spazzolino e dentifricio. Per togliere la cera ortodontica o cera dentale dall’apparecchio dovremo esercitare pressione lungo i bordi della pallina di cera così da allenare la presa sulla parte sporgente dell’apparecchio e tirarla via fino a alla perdita completa dell’aderenza. Una volta completato pasto e igiene orale potremo applicare ancora la cera dentale seguendo lo stesso procedimento.

Cera dentale prezzo

Ma quanto costa esattamente la cera dentale? Il prezzo varia a seconda di diversi fattori che comprendono l’azienda produttrice e anche la frequenza di utilizzo. Ad esempio se abbiamo bisogno di cera dentale per un uso frequente potremo approfittare di promozioni particolari. A seconda dei fattori da considerare possiamo spendere fino a 15 euro e i dentisti potranno dare indicazioni molto utili per la scelta del prodotto ideale. Anche se molti non lo sanno non è possibile mangiare con la cera dentale. Durante il pasto infatti alcuni pezzi di cibo potrebbero infilarsi nella cera dentale creando problemi igienici anche molto seri. Se vogliamo capire la durata della cera dentale dobbiamo anche considerare che dovremo sostituirla dopo ogni lavaggio dei denti. Qualora l’apparecchio avesse già causato piaghe nel cavo orale allora si dovrebbe utilizzare la cera dentale direttamente sulla piaga così da velocizzare la guarigione e la cicatrizzazione. In caso di dolore troppo intenso alcuni consigliano di applicare un gel analgesico direttamente sulla ferita. L’ortodontista e il farmacista potranno dare i consigli giusti e la cera dentale può essere acquistata senza problemi nelle farmacie o nelle parafarmacie.
Cera dentale