Immagine descrittiva

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Mih denti

Quando si parla di Mih denti parliamo di una patologia che colpisce sempre di più i bambini. Mih denti indica in sostanza l’ipomineralizzazione dello smalto dei denti di incisivi e molari. Quello del Mih denti è per certi versi un difetto di qualità dello smalto dei denti che non dovrebbe per nessun motivo essere sottovalutato in quanto, in casi gravi, potrebbe portare anche allo sbriciolarsi dei denti. L’origine del Mih denti è dovuta all’alterazione della calcificazione dello smalto. Se questo problema si verifica entro i 4 anni potrebbe determinare dei difetti permanenti in quanto i tessuti duri del dente sono quelli che non possono rigenerarsi da soli. Si parla quindi correttamente anche di mih denti da latte ma purtroppo, a oggi, le cause scatenanti non sono ancora del tutto chiare.

Mih denti: le cause

Si pensa che una possibile causa di Mih denti possano essere delle complicazioni in fase prenatale o durante il parto. Altra possibile causa potrebbe essere una patologia sistemica in età pediatrica oppure una carenza vitaminica. Non solo, alcuni specialisti ritengono che la Mih denti possa essere provocata anche dall’uso di alcuni antibiotici e dall’assorbimento da parte dei bambini di sostanze come il Bisfenolo A mediante ciuccio o biberon. Chiaramente la Mih denti non è sempre uguale per tutti e gli specialisti possono notare diversi gradi di severità della patologia. A volte la Mih denti si presenta solamente con sintomi lievi come ad esempio la presenza di macchie biancastre sullo smalto dentale. Altre volte ancora la Mih denti si riconosce per sintomi moderati come macchine scure e perdita di sostanza dentale. Infine, nei casi più complessi di Mih denti, lo specialista ravvisa una perdita di smalto che ha provocato l’esposizione della dentina aumentando anche la sensibilità dentale. Tra i sintomi da attenzionare per la Mih denti abbiamo dunque sicuramente l’ipersensibilità a cibi caldi e freddi che potrebbe rendere difficili i trattamenti di restauro e le manovre quotidiane di igiene orale. Non solo, i denti di chi soffre di Mih denti sono anche molto meno resistenti di quelli normali a eventuali fratture dello smalto. Se fin qui abbiamo cercato di chiarire in cosa consiste la Mih denti, vediamo ora quali sono le terapie efficaci per ottenere una guarigione completa in breve tempo.

Mih denti cura

Ma quindi quali sono le terapie più efficaci in caso di Mih denti? Sarà ovviamente solo il dentista a valutare come procedere dopo aver eseguito una attenta visita specialistica del paziente e aver capito il grado di severità della patologia dell’ipomineralizzazione. In caso di Mih denti leggera solitamente il dentista procede cercando di sterilizzare lo smalto con ozonoterapia. In un secondo momento procederà a remineralizzarlo applicando vernici professionali al fluoro. Si dovranno poi fare dei controlli periodici nello studio del dentista al fine di valutare il successo dei trattamenti nel tempo. Nei casi di Mih denti più severi il dentista potrebbe anche considerare di ricorrere all’infiltrazione resinosa. In casi di Mih denti moderata si prevede la combinazione del trattamento remineralizzante con il restauro conservativo della porzione di smalto ipomineralizzato che dovrà essere rimosso per arrivare allo smalto sano su cui lo specialista dovrà ancorare il materiale di restauro. In caso invece di Mih denti severo il dentista potrebbe trovarsi a dover curare prima processi cariosi per poi procedere alla rimozione della porzione di smalto che è stata alterata dall’ipomineralizzazione. In questi casi sarà essenziale cercare di intercettare il problema giù nelle fasi iniziali così da massimizzare la percentuale di successo dei trattamenti. Si consiglia pertanto di non mancare mai i controlli periodici presso il proprio dentista di fiducia.

Mih denti e prevenzione

La terapia Mih denti è finalizzata a ridurre l’ipersensibilità e a favorire la mineralizzazione dello smalto prevenendo, nel contempo, la formazione di carie. In sostanza l’obiettivo dovrebbe essere quello della desensibilizzazione del dente in quanto l’ipersensibilità potrebbe rendere particolarmente complesso spazzolare i denti a casa. Per prevenire la carie dello smalto Mih denti si consiglia di limitare per quanto possibile l’assunzione di cibi zuccherati, bibite gassate e succhi di frutta. Si consiglia anche di curare nel dettaglio l’igiene orale e utilizzare anche filo interdentale e collutorio. Inoltre i materiali che si usano per la ricostruzione dente con Mih si legano allo smalto ipomineralizzato, per questo la cura delle carie potrebbe anche necessitare di restauri provvisori. I bambini con Mih denti da latte dovranno essere seguiti con controlli frequenti per verificare l’igiene domiciliare, l’integrità dei restauri e per applicare una mousse alla caseina per velocizzare la guarigione. La terapia conservativa Mih denti potrebbe portare a diversi problemi collegati alla giovane età dei pazienti e alla patologia stessa. Ad esempio si potrebbe verificare un aumento nella frequenza della carie oppure una perdita di smalto superficiale dopo l’eruzione dei denti permanenti con una conseguente esposizione della dentina. Ci potrebbero poi anche essere possibili complicanze della malattia come problemi estetici, perdita di denti e difficoltà nell’eruzione dei molari.
Mih denti