Denti rovinati dal ciuccio
Denti rovinati dal ciuccio: che cosa succede
Si stima che, affinché le malformazioni siano evidenti e si possa parlare di denti rovinati dal ciuccio, sia necessario esercitare una pressione più o meno costante per circa sei ore al giorno. Se un'anomalia dentale non viene corretta precocemente può causare lo sviluppo di una malocclusione più grave, più difficile da correggere e quindi più costosa. Pertanto un morso aperto causato da un ciuccio (che potrebbe essere corretto rimuovendolo prima che il bambino compia 2 anni) può evolvere in un morso aperto scheletrico difficile da risolvere. Un morso incrociato non corretto può evolvere in una crescita asimmetrica del viso. La deglutizione atipica non trattata porterà a un morso aperto difficile da correggere. La respirazione orale non corretta può portare a una grave malocclusione in futuro con crescita verticale del viso. L’uso prolungato del ciuccio e del biberon potrebbe essere una comodità per i genitori ma, inutile cercare di minimizzare, potrebbe anche rappresentare un problema serio per la salute dentale del bambino.
Quello dei denti rovinati dal ciuccio è un problema da prendere molto seriamente e infatti molti pediatri consigliano i genitori di eliminare gradualmente l’utilizzo del ciuccio e del biberon dopo il primo anno di età e non oltre i 18 mesi. Ci sono anche alcuni bambini che continuano a usare il ciuccio anche fino ai 3 anni di età, e questo è un comportamento pericoloso in quando potrebbe comportare i denti rovinati dal ciuccio. Palato e arcate dentali dei bambini sono in via di sviluppo, di conseguenza la suzione del ciuccio potrebbe modellare la struttura ossea in modo scorretto causando una serie di problemi. In fondo il ciuccio è pur sempre un corpo estraneo che viene inserito tra lingua e palato del bambino e la lingua ha la funzione di ampliare il palato così da garantire la giusta corrispondenza tra le due arcate. In caso di denti rovinati dal ciuccio significa che il suo uso prolungato ha ostacolato il giusto sviluppo del palato. Non solo, l’uso prolungato del ciuccio potrebbe anche causare l’allungamento dell’arcata superiore.
Denti rovinati dal ciuccio: come correggere i problemi
Se vogliamo evitare conseguenze pericolose per la salute orale del bambino come i denti rovinati dal ciuccio allora occorre intervenire per tempo, tipicamente tra i 12 e i 18 mesi di età. Solitamente i problemi minori collegati alla suzione di ciuccio o biberon si possono normalizzare abbastanza facilmente. Quando invece dobbiamo trattare problemi simili in bambini di età più avanzata, allora bisognerà intervenire con delle terapie odontoiatriche ben precise. Attenzione perché i denti rovinati dal ciuccio portano con sé conseguenze sia funzionali che estetiche che potrebbero andare a incidere in modo diretto su fonazione, masticazione, deglutizione e respirazione. Per risolvere il problema dei denti rovinati dal ciuccio i dentisti spesso consigliano l’applicazione di un apparecchio ortodontico così da andare a ripristinare il corretto allineamento tra le due arcate. L’apparecchio in particolare mette in atto forze di trazione che consentono di riparare le corrette funzionalità di mascella, mandibola e palato. Spesso si consiglia l’ortodonzia proprio nell’età dello sviluppo in quanto i bambini hanno delle strutture ossee che non sono ancora completamente stabilizzate. Tutti i bambini che presentano una postura patologica della lingua per un uso eccessivo del ciuccio potrebbero anche dover andare dal logopedista per sottoporsi a una terapia specifica.
Denti da latte rovinati: tutte le info
E’ ormai stato abbondantemente dimostrato il legame esistente tra denti storti e uso prolungato del ciuccio nel bambino. Denti storti e ciuccio sono purtroppo collegati in quando, dopo che si forma una malocclusione dentale, il bambino potrebbe avere problemi di denti storti e di tensioni temporo-mandibolari e tenderà a soffrire periodicamente anche di dolori muscolari. Insomma, quello dei denti rovinati dal ciuccio è un problema reale e quindi dovremo fare attenzione a togliere il ciuccio al bambino entro i 3 anni di età. Si consiglia anche di portare il bambino dal dentista per visite periodiche così da prevenire disturbi che sarebbero poi difficili da risolvere.