Immagine descrittiva

Check up dei denti in omaggio!

Ritrova il sorriso con Dentalpharma!

MAGGIORI INFO

Denti trasparenti

Se si sente parlare di denti trasparenti allora la causa potrebbe essere la demineralizzazione dei denti. Qualora dovessimo accorgerci che i nostri denti sono ingialliti o di uno smalto denti trasparente potremmo aver a che fare con la demineralizzazione dei denti. In questo caso il dentista potrà consigliare la giusta terapia così da risolvere il problema in tempi rapidi. Nei prossimi paragrafi andremo a spiegare quali sono le diverse cause dei denti trasparenti e cercheremo di capire cosa fare per prevenire questo problema. La demineralizzazione dei denti che causa denti trasparenti è comunque un problema che non deve essere mai sottovalutato se vogliamo mantenere in salute la bocca. Dobbiamo dire che il dente è ricoperto dallo smalto dentale ed è formato soprattutto da minerali che sono composti dal calcio che protegge la dentina sottostante. Lo smalto non ha un colore vero e proprio mentre la dentina è la parte che dona il colore tipicamente bianco al dente.

Denti trasparenti perché?

Ma come mai la demineralizzazione provoca dei denti trasparenti? Anche se la composizione dello smalto è dura, la superficie del dente è costantemente soggetta ad erosione e abrasione. Inoltre degli alimenti particolarmente zuccherosi, la saliva acida e l’uso di dentifrici sbiancanti potrebbero anche compromettere l’integrità dello smalto dentale. Per evitare il rischio di denti trasparenti ai bordi si consiglia di prestare la massima attenzione ad alcuni sintomi così da evitare disturbi e conseguenze della demineralizzazione e scongiurare il rischio di denti trasparenti. Come anticipato quindi la prima causa dei denti trasparenti è tipicamente la demineralizzazione. Questa può provocare l’indebolimento della composizione minerale del dente rendendolo sempre più fragile e soggetto a spaccature, carie ed erosione dello smalto. Inoltre la demineralizzazione è anche il possibile risultato di alcuni problemi nello sviluppo dello smalto. Attenzione poi anche al bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti che potrebbe verificarsi di giorno e di notte e potrebbe portare alla compromissione della superficie dei denti.

Denti trasparenti: i sintomi

Ma quali sono esattamente i sintomi dei denti trasparenti? Si parte anzitutto da denti ingialliti e da erosione dello smalto per poi arrivare alla forma irregolare dei denti, ai denti storti, a incrinature o microfratture al dente, all’emersione della dentina, alla sensibilità accentuata a caldo e freddo e la difficoltà del morso. Il primo sintomo dei denti trasparenti è piuttosto evidente e basterà fare un’analisi visiva della salute del cavo orale per accorgersi di alcuni sintomi come forma irregolare dei denti e bordi frastagliati. Con i denti trasparenti i denti possono anche presentare delle incrinature o microfratture e delle spaccature. In questi casi bisognerà rivolgersi al medico di fiducia per ottenere una diagnosi più accurata dell’estetica dentale e dello stato di salute del cavo orale. Se lo smalto del dente fosse soggetto a erosione dentale i denti trasparenti saranno più visibili.

Si consideri poi il rischio di carie in quanto la perdita di smalto coi denti trasparenti potrebbe consentire ai batteri di agire indisturbati in modo sempre più aggressivo. Infine si consideri anche che i denti trasparenti soffrono anche di una forte sensibilità agli agenti esterni caldi e freddi. Il fastidio più comune nel caso di denti fragili e smalto consumato si verifica quando si ingeriscono alimenti freddi e si bevono liquidi caldi. In generale la causa scatenante di questi problemi è l’emersione della dentina frutto dell’erosione dentale.

Denti trasparenti: rimedi

Ma quali sono i trattamenti efficaci in caso di denti trasparenti? Innanzitutto ci sono nuove tecniche per la rigenerazione dello smalto dentale ma poi anche capsula dentale, bonding dentale, bite e faccette. Gli specialisti in odontoiatria devono poter trovare la soluzione migliore al problema dei denti trasparenti. Dopo una breve visita il medico avrà la possibilità di valutare lo stato di salute del cavo orale e potrà decidere quali terapie somministrare e se intervenire anche con l’implantologia come apparecchio fisso e mascherina dentale. Purtroppo al momento non è possibile rigenerare lo smalto dentale anche se si sono fatte strade delle nuove tecniche che, con l’uso di materiali sintetici, consentiranno di riparare smalto, dentina e tessuti ossei. Nel caso in cui il dente fosse soggetto a erosione lo specialista potrebbe decidere un intervento con capsule o corone dentali.

L’odontoiatra potrebbe applicare una protesi in ceramica per sostituire il ruolo svolto dallo smalto. In questo caso abbiamo quindi una soluzione ottimale quando il dente non risulta recuperabile. Non solo, oltre alla capsula il medico potrebbe anche consigliare le faccette dentali che, dopo essere fissate in posizione sulla superficie del dente, potranno coprire lo smalto del dente proteggendo il resto della struttura sottostante. Il dentista potrebbe anche intervenire direttamente sulla superficie del dente andando ad applicare uno strato di resina, ovvero un materiale che funge da copertura. Chi soffre di bruxismo invece dovrebbe utilizzare un bite dentale, una protezione ad hoc utilizzata per coprire la dentatura e risparmiare lo smalto dei denti.
Denti trasparenti