Igiene orale e prevenzione

La scarsa igiene orale avrà sicuramente conseguenze molto più serie a lungo termine rispetto a un semplice mal di denti causato da cavità o problemi gengivali. Il corpo è un'entità sistemica e interconnessa, dove ciò che accade ad un certo punto ha un impatto sull'opposto, in gran parte grazie alle funzioni di trasporto dell'afflusso di sangue. Pertanto, un'infezione alle gengive, delle carie o un problema di necrosi a livello dell'osso mascellare, possono causare l'aumento di alcuni batteri le cui tossine e sottoprodotti influenzano il cuore, le articolazioni, la colonna vertebrale, lo stomaco, ecc. Quindi non dovrebbe sorprenderci che prenderci cura dei nostri denti faccia bene al cuore. In effetti, una buona igiene dentale aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Nell'organismo tutto è correlato. Ecco quindi che igiene orale e prevenzione dovranno sempre andare di pari passo. Un dentista potrà dare i consigli giusti per avere la corretta igiene orale quotidiana così da dormire sonni tranquilli.
Igiene orale e malattie cardiovascolari
Studi recenti, basati sulla teoria infiammatoria dell'aterosclerosi, hanno stabilito una relazione tra la salute orale e il rischio di malattie cardiovascolari. Parlando di igiene orale e prevenzione quindi bisogna dire che i batteri presenti nella bocca producono delle tossine che possono agire sull’endotelio vascolare, un tessuto che ricopre i vasi sanguigni e il cuore. In questo modo l’infiammazione potrebbe aumentare, con un alto rischio per chi soffre già di malattia parodontale. I problemi di igiene orale, quindi, possono generare infiammazione delle gengive e questo con il tempo può aumentare l'incidenza di problemi coronarici come l'infarto miocardico acuto. Bisognerà quindi sempre occuparsi di igiene orale e prevenzione lavandosi i denti tre volte al giorno, utilizzando il filo interdentale e andando dal dentista almeno ogni sei mesi per diagnosticare possibili patologie in anticipo evitando dei trattamenti più traumatici e costosi.
Igiene ora e la placca batterica
Sempre continuando il discorso su igiene orale e prevenzione bisogna affrontare anche il problema relativo alla placca batterica, una patina adesiva e incolore che si deposita sui denti se non si ha una corretta igiene orale. Bisognerà utilizzare spazzolino, scovolino e filo interdentale per mantenere la bocca sempre pulita e ripulire la placca in eccesso. Quando la placca non viene rimossa, si indurisce e si trasforma in tartaro. Purtroppo il tartaro non può essere rimosso con la normale igiene orale e andrà eliminato dal dentista con un trattamento di pulizia dentale professionale. Quando il tartaro non viene rimosso potrebbe irritare le gengive dando inizio a una infiammazione.
Ecco quindi che diventa molto importante procedere ogni giorno con la corretta igiene orale e prevenzione. Si tratta infatti dell’unico modo per tenere a bada la placca prevenendone l’accumulo prima che possa generare disturbi e problematiche come carie, gengiviti, malattia parodontale e perimplantite. La buona igiene orale e prevenzione parte dalla scelta degli strumenti giusti così da rimuovere meccanicamente i residui alimentari dopo ogni pasto. Si dovrà quindi utilizzare lo spazzolino in abbinamento al filo interdentale e a collutori e dentifrici specifici antiplacca come gli oli essenziali che servono a garantire alla bocca una protezione completa e duratura.
Sempre nell’ottica di igiene orale e prevenzione sarebbe meglio utilizzare un dentifricio a base di fluoro in quanto rappresenta una valida risposta aiutando a prevenire le carie mediante il rafforzamento dello smalto e la protezione dell’azione demineralizzante degli acidi della placca batterica. Una buona igiene orale e prevenzione comunque include anche le abitudini alimentari. Recenti studi hanno infatti dimostrato come le diete ad alto apporto di zuccheri determinino da parte dei batteri cariogeni la formazione di sostanze acide responsabili della demineralizzazione della componente inorganica dello smalto e della dentina. Se proprio non si resistesse a mangiare dolci allora bisognerà ricordarsi di lavarsi o sciacquarsi i denti ogni volta subito dopo. Insomma, basta poco per prendersi cura della propria bocca e farlo aiuterà ad evitare di maturare patologie che necessiteranno l’intervento di un dentista. Per la corretta igiene orale bisognerà prendere l’abitudine di spazzolare a fondo anche la lingua per rimuovere i batteri che vi si nascondono e che sono responsabili anche dell’alito cattivo.
