Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Raffreddore e mal di denti

Raffreddore e mal di denti possono presentarsi assieme? La risposta purtroppo è affermativa. Le infezioni respiratorie sono un grave problema per moltissime persone, soprattutto quando autunno e inverno sono alle porte. In questi periodi siamo tutti più vulnerabili ai raffreddori e all’influenza, per non parlare dello stress che potrebbe indebolire il sistema immunitario aumentando la possibilità di ammalarsi. Quando ci si ammala si hanno sintomi come mal di testa, debolezza, febbre, dolori muscolari, affaticamento, tosse, mal di gola e anche congestione nasale. In alcuni casi raffreddore e mal di denti si presentano assieme ma non si tratta di un problema dentale, a che per questo occorre saperne di più per capire come comportarsi.

Il motivo della comparsa di raffreddore e mal di denti è da ricercarsi nell’infiammazione dei seni paranasali e mascellari anche nota come sinusite. I seni paranasali sono delle cavità vuote che si trovano nelle ossa che compongono la struttura cranica e facciale, subito sopra i molari superiori. Quando queste strutture vicine ai nostri denti si infiammano, l’infiammazione potrebbe allargarsi ai nervi dentali causando dolore e facendoci pensare che l’origine del problema sia da ricercarsi nei nostri denti. Chiaramente per escludere che la causa sia di origine dentale bisognerà comunque prenotare una visita presso il proprio dentista di fiducia.

Le cause di raffreddore e mal di denti

Ci sono svariate cause che possono accomunare raffreddore e mal di denti che vanno oltre la sinusite. Alcuni sintomi del raffreddore infatti possono favorire la comparsa di alcune patologie orali. Si tratta di complicazioni che potrebbero essere evitate agevolmente seguendo alcuni consigli utili. La congestione nasale causata dal raffreddore ad esempio costringe a respirare utilizzando la bocca il che, inevitabilmente, aumenta la secchezza della bocca. La saliva infatti è molto importante ai fini della salute della bocca in quanto serve a eliminare i resti di cibo e a trascinare i batteri con flusso salivare aiutando così l’igiene orale. L’assenza di saliva, o la sua diminuzione, porta a uno squilibrio di microrganismi della mucosa orale che può portare anche all’insorgenza di varie complicazioni come carie, alitosi o malattie gengivali anche gravi. In caso di raffreddore e mal di denti quindi si dovrebbe iniziare con una corretta idratazione bevendo piccoli sorsi d’acqua durante il giorno così da aumentare l’idratazione e alleviare anche alcuni sintomi come la tosse o l’irritazione alla gola. Si potrà anche ricorrere a rimedi naturali come la nota infusione di miele e limone. Dopo aver bevuto del succo di limone comunque bisognerà subito lavarsi i denti per evitare che si rovini lo smalto dentale. Si dovrebbe anche risciacquare con acqua e lasciare che la saliva provveda a neutralizzare gli acidi, poi dopo circa trenta minuti ci si potrà lavare i denti come sempre. Qualora l’infezione respiratoria fosse di origine batterica sarebbe importante cambiare lo spazzolino dopo essere guariti in quanto i germi e i batteri accumulati in bocca andranno sullo spazzolino e potrebbero infettarci nuovamente esponendoci al rischio di mal di denti e raffreddore.

La relazione tra dolore ai denti e sinusite

Raffreddore e mal di denti possono quindi presentarsi assieme. Ad esempio il semplice raffreddore potrebbe portare a una infiammazione delle cavità nasali che raggiunge i seni paranasali e crea la già citata sinusite. Dal momento che i seni paranasali si trovano vicino all’osso mascellare ecco che raffreddore e mal di denti possono essere collegati anche perché i seni infiammati vanno a toccare l’apice della radice del dente. Il dolore non è quindi direttamente correlato alla salute orale e in questo caso bisognerà curare la sinusite per ottenere sollievo in tempi rapidi. Si potrebbe verificare anche la situazione opposta, ovvero una infezione dentale ai denti premolari e al primo molare superiore che si estende ai seni paranasali causando sinusite mascellare odontogena. In questo caso specifico la causa del dolore è da riscontrarsi proprio ai denti e bisognerà quindi quanto prima prenotare una visita dal dentista per un consulto. Quando si soffre di raffreddore e mal di denti spesso si pensa che la causa possano essere un ascesso o delle carie. In realtà la causa potrebbe essere proprio la pressione dei seni paranasali e la loro infiammazione. Mal di denti e raffreddore quindi in alcuni casi possono andare di pari passo ed è importante saper riconoscere i sintomi per capire il da farsi.

Si dovrà quindi imparare a identificare il disturbo in base al dolore. Spesso raffreddore e mal di denti provocano un dolore che coinvolge tutti i molari sotto il seno interessato e il dolore potrebbe irradiarsi anche alle guance e alla testa. In questo caso il dolore è molto profondo e costante ed è anche difficile da localizzare. Non solo, il dolore diminuirà solo al diminuire della congestione nasale. Spesso chi soffre di mal di denti e raffreddore da sinusite non riesce nemmeno a mangiare e bere correttamente. Sarebbe meglio comunque cercare di bere il più possibile così da eliminare la congestione. Assumere paracetamolo potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi dolorosi e, in presenza di sinusite, il medico potrebbe prescrivere una cura antibiotica.
Raffreddore e mal di denti