Mal di denti e orecchio

Mal di denti orecchio e gola: possibili cause
Spesso mal di denti e orecchio possono presentarsi assieme come accade ad esempio con il bruxismo, una patologia che colpisce molte persone che consiste nel digrignare involontariamente i denti. Anche una infezione alle gengive o ai denti o una cattiva occlusione potrebbero causare mal di denti e orecchio, anche per questo è così importante il consulto di uno specialista. Nel caso dei bambini ad esempio l’uscita dei denti potrebbe causare disagio nell’area uditiva mentre anche i denti del giudizio potrebbero causare mal di denti e orecchio sia nei giovani che negli adulti. Il tutto è causato dalla vicinanza tra denti e orecchio, questo significa che trascurare l’igiene orale potrebbe portare a manifestazioni dolore anche interne che potrebbero irradiarsi anche all’orecchio. Anche chi soffre di malocclusione o di denti mancanti potrebbe andare incontro a problemi di mal di denti e orecchio in quanto i muscoli della mascella in questi casi lavoreranno molto di più durante la masticazione e la deglutizione. I muscoli della mascella alla lunga possono affaticarsi e provocare dolore, è proprio il caso del bruxismo.
Qualora si avesse la cattiva abitudine di serrare la mascella nelle ore notturne la forza applicata dai muscoli potrebbe aumentare anche del 40%. Al risveglio questo potrebbe portare a soffrire di mal di denti e orecchio oltre che di fastidiose emicranie. Anche in questo caso non c’è altro rimedio che una visita dal dentista che potrà visitare la dentatura del paziente ed escludere diverse patologie andando a scegliere il trattamento migliore per la specifica situazione. A seconda della causa scatenante il mal di denti e orecchio, il dentista potrà proporre trattamenti come l’ortodonzia in caso di cattiva occlusione oppure prescrivere di indossare un Bite per proteggere i denti dagli effetti del bruxismo di notte.
Dente del giudizio mal di testa e orecchio
Quando si parla di mal di denti e orecchio la causa potrebbe essere il dente del giudizio. La pericoronite è ad esempio una infiammazione della gengiva che circonda un dente in fase di eruzione. Questo processo acuto si verifica improvvisamente e riguarda soprattutto i denti del giudizio che spuntano prevalentemente tra i 18 e i 25 anni. I denti del giudizio si trovano al fondo delle arcate dentarie superiori e inferiori ma raramente dispongono dello spazio necessario alla loro corretta eruzione. Per questo capita abbastanza spesso che i denti del giudizio restino inclusi oppure spuntino solo in modo parziali. L’eruzione dei denti del giudizio è spesso un problema anatomico in quanto con il passare degli anni le dimensioni delle ossa mascellari si sono ridotte. Questa situazione potrebbe anche ostacolare le normali procedure di igiene orale e quindi lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio potrebbe non essere sufficiente. I batteri rischiano quindi di proliferare subito sotto le gengive che ricoprono parzialmente il dente causando una pericoronite con dolori anche molto fastidiosi. L’eruzione causa dente del giudizio mal di testa e orecchio e anche arrossamenti e fastidi diffusi. L’ideale sarebbe recarsi subito dal dentista che potrà subito capire i sintomi sottoponendo il paziente anche a un esame radiografico qualora lo ritenesse opportuno. I sintomi della pericoronite del dente del giudizio sono comunque molto simili a quelli di altre patologie come la parodontite, la pulpite, i dolori dell’articolazione temporo-mandibolare che consente i movimenti della mandibola.
Mal di denti e orecchio sono alcuni dei sintomi tipici e il dentista, una volta considerato il grado effettivo di infiammazione, procederà a escogitare una soluzione concreta. Nei casi più semplici di solito si consiglia l’utilizzo di un collutorio a base di clorexidina, una molecola dotata di proprietà antisettiche che riesce a contrastare al meglio l’azione nociva dei batteri. In caso di mal di denti orecchio da dente del giudizio sarà importante continuare a eseguire le normali manovre di igiene orale magari preferendo uno spazzolino a setole morbide così da spazzolare i denti delicatamente per non provocare ulteriori fastidi.
Se il dolore causato dalla pericoronite è troppo intenso si potranno assumere degli antidolorifici come il paracetamolo, l’ibuprofene o il ketoprofene. Anche l’antibiotico può essere utile per risolvere il quadro infiammatorio ma dovranno essere assunti su prescrizione medica contribuendo così ad attenuare la sintomatologia.
