Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Farmaci per mal di denti

Se ci fosse una classifica dei dolori più intensi, senza dubbio il mal di denti occuperebbe una delle prime posizioni all’interno della lista. In effetti, per questo motivo le ore prima di poter andare in uno studio dentistico possono diventare un vero martirio. Per provare a rendere quei momenti un pochino più sopportabili ci sono una serie di farmaci per mal di denti, che potrebbero aiutarti stabilizzare un po’ la situazione.

Forte mal di denti, farmaci e rimedi naturali

Di seguito troveremo una serie di soluzioni alternative per risolvere il problema, passando dal farmaco migliore per mal di denti a rimedi naturali eseguibili senza nemmeno uscire di casa.

- Applicare un anestetico locale: è possibile eseguire una medicazione a base di benzocaina, un anestetico locale noto per essere il farmaco migliore per mal di denti; in alternativa, è possibile utilizzare altri farmaci per mal di denti come un gel da banco per intorpidire i denti e le gengive, riducendo di conseguenza il disagio per alcune ore.

- Antidolorifici e antinfiammatori: prima di andare dal dentista, se il dolore è molto intenso, è possibile prendere diversi tipi di farmaci per mal denti, come un antidolorifico da banco. In nessun caso bisognerebbe inserire quest’ultimo all'interno della carie, poiché se applicato in modo sbagliato potrebbe danneggiare la gengiva. Prendere un antinfiammatorio o antidolorifico che non richiede prescrizione medica può essere d'aiuto e la miscela di ibuprofene con paracetamolo è certamente una buona opzione.

Entrando maggiormente nello specifico, oltre a farmaci per mal di denti a base di ibuprofene e paracetamolo, ne esistono anche altri a base di ketoprofene e naprossene, altrettanto utili per alleviare momentaneamente il dolore.

Esistono poi, come accennato, farmaci per mal di denti di tipo naturale, che potete utilizzare come rimedio alternativo, ma sempre provvisorio. Eccone alcuni:

- Chiodi di garofano: tra i rimedi casalinghi viene menzionato l'uso di prezzemolo, aglio o cipolla, ma il più raccomandato è proprio il chiodo di garofano. Questa erba aromatica contiene una sostanza chiamata eugenolo, un composto che impedisce la coagulazione del sangue e funziona come sedativo. Può essere posizionato direttamente sul dente interessato per circa cinque minuti, oppure somministrato attraverso un collutorio da utilizzare tre volte al giorno Si tratta di una sostanza facile da reperire, che può essere acquistata in tutti gli erboristi di zona.

- Risciacquare con una bevanda alcolica: per quanto possa sembrare una soluzione strana, è stato dimostrato da più studi di settore come risciacquare i denti con un liquido ad alto tasso alcolico possa risultare utile. Whisky, Rum o Vodka in piccole quantità contengono un'azione antisettica e antivirale, in grado di combattere le infezioni che proliferano in bocca. La gengiva assorbe l'alcool, intorpidendo di conseguenza tutti i denti doloranti. Nonostante questa soluzione non sia annoverabile tra i farmaci per mal di denti “tradizionali”, vale comunque la pena fare un tentativo e sfruttarlo come soluzione provvisoria.

Vi consigliamo, poi, di provare a cambiare postura durante il sonno: dormire con la testa sollevata con un paio di cuscini extra può aiutare a gestire il dolore. Allo stesso modo, sdraiarsi in orizzontale aumenta la pressione sanguigna sulla zona dolorante. In entrambi i casi, la posizione assunta è propedeutica alla riduzione delle sostanze chimiche che producono il dolore, facendo calare l’infiammazione ed il fastidio e permette di provare un modo su come calmare il mal di denti senza farmaci. Inoltre, evitare di bere liquidi a temperature elevate è un’altra buona pratica, da tenere ben presente: assumere liquidi e alimenti a temperature estreme (calde e fredde) può infatti causare immediatamente irritazione e dolore alla polpa dentale.

Farmaci per mal di denti: il più indicato

Tra tutte le soluzione di cui vi abbiamo parlato e che vi abbiamo proposto in questo articolo, sappiate che la migliore è sicuramente il paracetamolo. Perché? Ad esempio, non presenta effetti collaterali per lo stomaco, essendo quindi anche molto indicato per chi soffre di problemi gastrici. Inoltre, anche donne incinta o in periodo di allattamento posso utilizzare questa tipologia di farmaci in caso di mal di denti.

Ovviamente, nonostante tutti i rimedi sopracitati rappresentino un’ottima strategia per limitare il dolore, almeno fino al momento in cui sarà possibile andare dal dentista e ricevere non solo i corretti farmaci per mal di denti, ma anche realizzare eventuali trattamenti per risolvere il problema in maniera definitiva, è nostra intenzione rimarcare ancora una volta l’importanza del lavoro di prevenzione da effettuare a monte. Visite regolari dal dentista, a cadenza semestrale o annuale, permettono a chiunque di mantenere un’igiene orale corretta e di risparmiarsi inutili trattamenti e fastidi.
Farmaci per mal di denti