Spazzolino setole ultra morbide
Spazzolino setole ultra morbide: perché utilizzarli
Lo spazzolino setole ultra morbide serve a prevenire la carie e a rimuovere il deposito di placca batterica che si deposita sulla superficie dei denti e all’interno degli spazi interdentali. Se vogliamo mantenere i denti sempre sani dovremo eliminare la placca con lo spazzolino, certo, ma dovremo anche cercare di essere molto delicati in quanto rischiamo di infiammare le gengive. Anche per questo si consiglia di utilizzare uno spazzolino ultra morbido e non a setole dure. Si consiglia di scegliere uno spazzolino setole ultra morbide soprattutto perché consentono una pulizia efficace senza andare a danneggiare lo smalto del dente. Se vogliamo avere un’igiene orale sempre efficace dovremo fare in modo che lo spazzolino ricopra tutto il dente. Scegliendo uno spazzolino setole ultra morbide avremo la possibilità di arrivare in tutta la bocca in modo agevole. Insomma, uno spazzolino setole ultra morbide è un alleato dell’igiene orale. Utilizzare setole dure potrebbe infatti abradere o comunque assottigliare lo smalto dei denti esponendo la dentina a seri rischi, tra cui quello estetico e non secondario dell’ingiallimento. Inoltre lo spazzolino setole ultra morbide è l’ideale per quelle persone che soffrono di ipersensibilità dentinale. Gli spazzolini morbidissimi sono perfetti per rimuovere la placca e proteggere la salute delle gengive. Se si spazzolano i denti in modo vigoroso con uno spazzolino a setole dure si potrebbe provocare un fenomeno preoccupante detto di recessione gengivale.
Spazzolino setole ultra morbide: perché utilizzarlo
In sostanza quindi in che occasioni sarebbe consigliabile utilizzare uno spazzolino setole ultra morbide? Innanzitutto, come abbiamo visto, per evitare la recessione gengivale, ma non solo. Lo spazzolino setole ultra morbide consente di pulire molto in profondità anche i bordi gengivali all’interno dei quali i batteri proliferano indisturbati. Sei batteri vengono fatti agire indisturbati per via di una scarsa o comunque incompleta igiene orale, ecco che si forma il tartaro che può causare gengiviti, parodontiti o carie. Uno dei motivi per cui i dentisti consigliano l’utilizzo proprio di uno spazzolino setole ultra morbide è che possono evitare la proliferazione dei batteri. Le setole morbide, soprattutto quelle sintetiche, sono molto sottili e riescono così ad asciugarsi più rapidamente evitando la proliferazione dei batteri.
La prevenzione inizia proprio dalla scelta di un buon spazzolino e ricordiamo che comunque andrà cambiato ogni tre mesi proprio per evitare l’usura delle setole. Molti credono che facendo forza con lo spazzolino si aumenterà la quantità di placca rimossa ma non è così in quanto la qualità della rimozione di placca dipende dai movimenti giusti. Dovrebbero utilizzare uno spazzolino setole ultra mobile soprattutto quelli che soffrono di gengive infiammate e che hanno denti sensibili, oppure coloro che sono reduci da un recente intervento odontoiatrico. Lo spazzolino setole ultra morbide potrebbe essere usato allo stesso modo da bambini o adulti, e questo è sicuramente un altro punto di forza visto che è necessario educare i più piccoli all’importanza dell’igiene orale.
Le differenze tra setole morbide e dure
Ma che differenza c’è in sostanza tra uno spazzolino setole ultra morbide e uno a setole dure? Innanzitutto il numero delle setole. Uno spazzolino a setole dure infatti deve avere le setole distanziate mentre quello a setole morbide consentirà di abbracciare meglio la superficie dei denti durante la pulizia orale. In caso di gonfiore o di gengive infiammate sarà essenziale lavarsi i denti cercando di non fare troppa pressione sui denti e, in questo caso, uno spazzolino setole ultra morbide sarà certamente più indicato. Allo stesso modo sarebbe meglio usare uno spazzolino ultra morbido o morbido anche in caso di afte. Chi volesse potrà anche acquistare uno spazzolino elettrico così da massimizzare la rimozione di placca andando a scegliere tra testine con setole dure o morbide a seconda dei casi.