Immagine descrittiva

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente devitalizzato nero

Un dente devitalizzato nero è il segno della presenza di un dente che ha perso la sua vitalità. Quindi, nel caso di un dente morto o di una necrosi della polpa (parte vitale del dente) è fortemente consigliato eseguire una devitalizzazione, ovvero un processo di estrazione della polpa dentale che consenta, comunque, di mantenere il dente in bocca.

Molte persone non sanno che i denti, come le altre parti del corpo umano, hanno sia i nervi che i vasi sanguigni, elementi fondamentali che consentono di definire il dente “vivo”.
In quanto vivo, infatti, ci sono alcune circostanze che possono far sì che il dente perda la sua vitalità, causandone quindi la morte.

Una volta che si è verificata la necrosi della polpa o la morte del dente, è essenziale che il dente devitalizzato nero venga curato da uno specialista, il quale si occuperà del nervo del dente per evitare che l'infezione raggiunga l'osso e possa formare ascessi o flemmoni.

Di seguito vediamo come capire se un dente è morto, quali sono i rimedi e perché si può avere un dente devitalizzato nero e dolorante.

Cos'è un dente devitalizzato nero e dolorante

Un dente devitalizzato nero è un dente che ha perso la sua vitalità a causa della morte della polpa, cioè della parte vitale del dente, che si verifica quando un dente non ha accesso ai nutrienti o al flusso sanguigno.

I nostri denti sono costituiti da tre strati: smalto dei denti, dentina e nervo (o polpa). Un dente sano ha cellule e tessuti viventi al suo interno.
Il nervo (o polpa) è la parte del dente che consente di sentire la temperatura dei cibi o delle bevande quando si mangia o si beve qualcosa di caldo o di freddo. Inoltre, ti consente di sapere se stai mordendo troppo forte e potrebbe farti sentire il dolore.
Al contrario, si dice che un dente o la polpa del dente è morta quando questa non ha accesso ai nutrienti o al flusso sanguigno e poiché tutti i vasi sanguigni e le fibre nervose si trovano nella polpa, se questa muore, muore anche il dente. Cosa succede se il dente muore? Perché muore? Vediamo.

Dente devitalizzato nero: cosa causa la morte dei denti

Le cause che possono generare la morte dei denti e quindi all’emergere di un dente devitalizzato nero sono diverse. Tra queste rientrano:

- Le carie: se una carie non viene tratta progredisce verso il nervo e lo infetta. L'infezione causata dai batteri della carie al raggiungimento del nervo provoca la necrosi della polpa e la morte del dente.
In altre parole, quando la carie dentaria non viene trattata correttamente, di solito penetra nello smalto fino a raggiungere il secondo strato, la dentina. Se l'infezione continua a progredire, i batteri raggiungono la polpa o il nervo del dente. Quando ciò accade avviene la morte del dente e l’emergere di un dente devitalizzato nero e dolorante.

- Traumi dentali e bruxismo: i traumi dentali causati da urti o cadute potrebbero causare la morte del dente, ma anche un grave bruxismo, cioè la contrazione involontaria dei denti o il mordere con forza oggetti molto duri potrebbe causare l’emergere di un dente devitalizzato nero.
A questi si aggiunge persino il riassorbimento idiopatico interno che consiste nella distruzione del dente dall’interno senza una ragione apparente.

Quando si verifica un trauma il sangue smette di raggiungere il dente, causando la morte della polpa, il dente quindi potrebbe diventare nero, grigio o marrone a seconda del tempo trascorso e della presenza di batteri.
La prevenzione è molto importante per evitare di avere un dente necrotico a causa di un trauma, per questo si consiglia, ai soggetti che praticano sport di contatto, l'uso di protettori dentali, mentre per chi soffre di bruxismo è consigliabile utilizzare le stecche notturne.

Dente devitalizzato nero: segni e sintomi

Può essere molto difficile dire se un dente è morto solo guardandolo, ed è anche possibile che non si manifestino sintomi quando il dente muore.
Tuttavia, il più delle volte il dente morto diventa scuro e assume un colore grigiastro, nero o marrone.
Un altro sintomo è l’emergere di un dente devitalizzato nero e dolorante che solitamente si manifesta con un gonfiore inspiegabile o la comparsa di pus nell'area. Questi segni sono solitamente il risultato di un ascesso.
In questa situazione, il dente può muoversi a causa della distruzione dell'osso circostante.
Il dolore è, infatti, solitamente uno dei sintomi principali prima della morte della polpa. Quando il nervo subisce un trauma, ancor prima della necrosi della polpa, potrebbe mandare un segnale tramite l’emergere del dolore che, a seconda dell’urto o della carie, potrebbe essere localizzato, intenso o acuto.
L' alitosi è un altro sintomo di un dente devitalizzato nero ed indica proprio il fatto che qualcosa nella propria bocca non va bene.
Tutti i decadimenti del cavo orale causano decomposizione e, quindi, alitosi.
Se noti un odore di marcio che esce dalla tua bocca, è possibile che il tuo dente sia marcio o scheggiato e che il nervo sia danneggiato.

Dente devitalizzato nero rimedi

Se hai un dente devitalizzato nero cosa fare?

Innanzitutto, è altamente consigliato rivolgersi ad un dentista che grazie alla sua specializzazione sarà in grado di comprendere la causa del dente nero e di individuare i rimedi.
Uno dei trattamenti del dente devitalizzato nero o con necrosi pulpare è l'endodonzia. Questo trattamento prevede la pulizia e la chiusura del canale radicolare per impedire il passaggio di batteri all'osso.
Se il dente diventa nero o marrone a causa della morte della polpa, cerchiamo a questo punto di capire un dente devitalizzato nero come sbiancarlo.
Ciò che è certo è che un dente devitalizzato nero e con il nervo morto può essere sbiancato, ma solo dopo il trattamento canalare per poterlo riportare al colore naturale.
Un'altra soluzione, più durevole, per un dente che ha cambiato colore per la morte della polpa è il rivestimento dentale.

Se noti uno qualsiasi di questi sintomi indicativi significa che potresti avere un dente devitalizzato nero, che ha assunto questo colore a causa della morte della polpa. In questi casi, quindi, non esitare a recarti dal dentista. Uno specialista potrebbe dirti quali sono di un dente devitalizzato rimedi e cosa fare, in modo che il dente in questione possa essere trattato il prima possibile. Prima agisci, più facile sarà guarire il dente.
Visitare regolarmente il tuo dentista ti consentirà quindi di curare un dente devitalizzato nero e dolorante prima che si verifichi la morte della polpa.
Dente devitalizzato nero