Morso profondo mento
Il morso profondo mento colpisce qualcosa come il 20% dei pazienti in dentatura mista e potrebbe essere catalogato sulla base della posizione dei denti di prima e di seconda classe. In casi di particolare gravità i denti incisivi superiori potrebbero toccare la gengiva vestibolare degli incisivi inferiori. Inoltre questi potrebbero in alcuni casi raggiungere e anche urtare il palato causando dei danni ai tessuti. Morso profondo e mento sporgente sono problemi che dovranno essere affrontati quanto prima dal dentista per evitare conseguenze gravi.
Morso profondo mento: quali sono le cause
Ma quali sono esattamente le cause del morso profondo mento? Se parliamo di morso profondo doppio mento dobbiamo avvertire che un peso è sicuramente esercitato da fattori genetici o cattive abitudini che si prendono sin da bambini o da adolescenti. Il morso profondo potrebbe essere provocato anche da ridotta altezza facciale inferiore oppure da una insufficiente eruzione dei denti posteriori o dall’eccessiva eruzione dei denti anteriori.
Di base potrebbe anche esserci un’anomalia scheletrica che va ad interferire con il regolare sviluppo delle arcate. Nei bambini inoltre la presenza di un deficit scheletrico potrebbe essere anche associate al morso profondo anteriore, a una malocclusione di II classe e a un grado variabile di iposviluppo mandibolare, ovvero una mandibola poco sviluppata. Quando un soggetto ha una faccia con altezza ridotta potrebbe essere anche accompagnata da altri problemi come labbra emerse e prominenti che sarebbero appropriate qualora l’altezza del volto fosse normale.
Per quanto riguarda le cause di mordo profondo mento ne abbiamo diverse che vanno dalla ridotta altezza facciale fino a insufficiente eruzione dei denti posteriori, eccessiva eruzione dei denti anteriori e il brutto vizio di mangiarsi le unghie. Anche mettersi oggetti in bocca e utilizzare il biberon dopo 5 anni e il ciuccio dopo 3 anni potrebbe provocare il morso profondo mento. Il consiglio è sempre quello di intervenire in modo rapido e tempestivo grazie all’ortodonzia intercettiva rivolta ai bambini. Qualora venisse trascurata, questa condizione potrebbe anche provocare disturbi a postura e deglutizione piuttosto importanti, meglio quindi non trascurare per nessun motivo il morso profondo mento.
Morso profondo sintomi
Ma quali sono esattamente i sintomi del morso profondo mento? I sintomi possono essere di diverso tipo e comprendono la difficoltà di deglutizione, difficoltà nel linguaggio e nel parlare e anche problemi di postura. Altri problemi che potrebbero essere correlati al morso profondo sono disarmonia di bocca e volto, denti sporgenti, labbra che non si chiudono nel modo corretto e disturbi nella masticazione. Se ci concentriamo unicamente sull’aspetto estetico abbiamo la possibilità di evidenziare diverse conseguenze rilevanti del morso profondo mento come un rapporto naso-mento accorciato e un marcato sorriso gengivale. Non solo, in molti casi sarà anche evidente la posizione della mandibola molto più spostata all’indietro rispetto alla mascella. Dobbiamo comunque anche dire che il morso profondo può causare problemi legati all’articolazione temporo mandibolare andando a causare dolore alla zona della mandibola che si trova limitata nei movimenti presentando difficoltà in apertura e chiusura della bocca.
Morso profondo mento: i possibili rimedi
Ma quali sono i possibili rimedi per quanto riguarda il morso profondo mento? Le cure cambiano da paziente a paziente e sarà essenziale effettuare una visita presso il proprio dentista o ortodontista di fiducia così da avere una diagnosi accurata e studiare una terapia ortodontica mirata. In molti casi la difficoltà a correggere il morso profondo mento consiste nell’incrementare l’eruzione dei denti posteriori e nell’agevolare la rotazione della mandibola verso il basso. Quando siamo di fronte a una malocclusione di II classe sarà comunque possibile raggiungere il risultato sperando andando a utilizzare la trazione orale cervicale e andando a sfruttare la tendenza estrusiva delle forze extradotali sotto il mascellare superiore. Altro modo per curare il morso profondo consiste nell’utilizzo di un apparecchio funzionale che dovrà assicurarsi di fermare l’eruzione dei denti posteriori mascellari consentendo quella dei denti posteriori mandibolari.
Morso profondo mento e bambini
Se parliamo di morso profondo doppio mento è un problema che riguarda anche i bambini. Agire in tenera età o in età adolescenziale permette di intraprendere una terapia per tempo, già durante la fase di sviluppo osseo, andando così ad agire direttamente sulla crescita della mascella e della mandibola e lavorando su quelle forze che comportano una scorretta formazione delle ossa. Si consideri anche che l’ortodonzia per bambini o intercettiva consente di correggere la formazione del morso profondo mento già in via di formazione e anche per questo gli specialisti consigliano di portare il bambino a fare una visita di controllo quando compie 5-6 anni.